Acquario della Memoria due eventi per ricordare il bombardamento su Pisa nel '43 e il cammino della Liberazione

Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 17 Agosto 2023

"Acquario della Memoria" organizza due eventi in occasione dell'80° anniversario del bombardamento su Pisa del 31 agosto del '43 e una camminata in notturna per ripercorrere il cammino di Alleati e partigiani sul Monte Pisano

In occasione dell’80° anniversario dei Bombardamenti sulla città

Dall'entusiasmo dell'entrata in guerra ai primi allarmi aerei, dai rifugi alla convinzione che "la città della Torre" sarebbe stata risparmiata. Fino alle 13:01 del 31 agosto del 1943. In 7 minuti entra di colpo nell'orrore della guerra. Interi quartieri vengono rasi al suolo: Sant'Antonio, Porta a mare, la stazione, la Saint-Gobain, il Canale dei Navicelli. Testimonianze dirette, archivi, diari per non dimenticare.
Una passeggiata notturna con videoproiezioni, grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente, ricco di fatti storici ed aneddoti
Consigliato per un pubblico da 12 anni in sù.
Biglietto a 12 euro, per prenotazioni e biglietti: www.acquariodellamemoria.it.
Per informazioni: WhatsApp 329-4786013, mail acquariomemoria@gmail.com.

 

ACQUARIO DELLA MEMORIA
e CAI (Centro Alpino Italiano) sezione PISA
in collaborazione con MUMU e
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI
con il supporto di FONDAZIONE PISA e REGIONE TOSCANA

Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori immersivi.
Accompagnata dal CAI Pisa l’escursione ripercorrerà il cammino di Liberazione percorso dagli Alleati e dai partigiani del distaccamento “Nevilio Casarosa”  fra la sera del 1 settembre e la mattina del 2 settembre 1944, alla  fine della terribile estate che ha visto Pisa divisa in due dal fronte dell’Arno, occupata a Nord dall’esercito tedesco, con gran parte della popolazione sfollata sui Monti Pisani.

Attraversare boschi, sentieri e paesi a piedi, come in tante notti hanno fatto i ragazzi della formazione partigiana, come hanno fatto anche i soldati anglo-americani e tanti sfollati il 2 settembre 1944, fino all’ingresso in Piazza dei Miracoli: la carica simbolica dell’iniziativa è in buona parte riposta nel ripercorrere il tragitto esattamente nello stesso giorno dell’anno e più o meno nelle stesse ore che hanno segnato per Pisa la fine della tragedia della guerra.

Trekking notturno con sosta ristoro/riposo in campo tende attrezzato in un prato privato, inclusi servizi igienici. Saranno disponibili tende in condivisione fra tutti i partecipanti.

Il percorso prende inizio alle 19 del 1° settembre dalla base della Torre di Caprona (nelle immediate vicinanze del punto in cui gli Alleati - installati a Sud del fiume da più di 40 giorni - hanno attraversato l’Arno) per concludersi  la mattina successiva nella Piazza dei Miracoli (punto di arrivo dei Liberatori), passando da Calci, Agnano, Asciano. Riposo notturno in tenda lungo la Via dei Condotti. L’esperienza è consigliata per camminatori esperti.

Costo 35 € comprende:
-     Accompagnamento CAI
-     Assicurazione infortuni opzionale
-     Contenuti audiovisivi e proiezioni
-     Dotazione di cuffie wireless per l’esperienza
-     Sosta notturna in area privata con rinfresco e campo attrezzato con bagno e tende da condividere a disposizione
Costo per i soci CAI: 25 € 
Massimo 30 partecipanti.
Biglietto acquistabile solo online 
Rimborsabile entro e non oltre il 28 agosto 2023.
Per informazioni: WhatsApp 329-4786013, mail acquariomemoria@gmail.com.

 

redazione.cascinanotizie