Aeroporto Galilei, prende forma il nuovo terminal arrivi

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 3 Settembre 2025

Entro ottobre completata la struttura da 7.100 mq: sarà il primo passo della “rivoluzione” da 70 milioni

La rivoluzione dell’aeroporto di Pisa non è ancora compiuta, ma comincia a farsi vedere. Dopo poco più di un anno dall’apertura dei cantieri, il nuovo terminal del “Galilei” inizia a prendere forma con la realizzazione dei pilastri che delineano il perimetro della futura struttura. Un’opera da 70 milioni di euro che, secondo il cronoprogramma, porterà entro la prima metà del 2027 a un terminal moderno, funzionale e capace di accogliere fino a sette milioni di passeggeri l’anno.

Nei prossimi giorni, conclusa la posa dei pilastri, partirà l’assemblaggio delle strutture prefabbricate. Toscana Aeroporti conferma che «i lavori stanno andando avanti come da cronoprogramma» e che la nuova costruzione sarà ultimata entro ottobre. L’edificio, di circa 7.100 metri quadrati, ospiterà al piano terra il nuovo terminal arrivi, mentre al primo piano troveranno posto locali tecnici e un impianto fotovoltaico per la produzione autonoma di energia.

L’intervento, realizzato da Toscana Aeroporti Costruzioni, rappresenta la prima fase del grande piano di rifacimento del Galilei. Successivamente i lavori interesseranno l’attuale terminal arrivi, con undici mesi di cantiere per collegare piano terra e primo piano, realizzare una nuova sala vip e una hall per i controlli passaporti. L’ultima fase riguarderà invece l’area partenze, con cantieri da quattro-cinque mesi per eliminare il settore passaporti e ampliare la hall extra Schengen.

Il risultato sarà un aeroporto più grande del 28%, con il terminal che passerà dagli attuali 39.500 a 50.600 metri quadrati, nuove aree commerciali e spazi esterni riconfigurati per ospitare aeromobili di maggiori dimensioni. Un restyling complessivo che, tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, consegnerà a Pisa uno scalo capace di competere con gli standard dei grandi hub internazionali, con procedure di imbarco e sbarco più rapide e una netta separazione dei flussi arrivi e partenze.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini