Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, avanti con ampliamento e ristrutturazione: nuove strutture e più servizi
Investiti finora 20 milioni di euro, completamento previsto per l’estate 2026
Procedono spediti i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, con un investimento complessivo previsto di circa 70 milioni di euro. Oggi è stata presentata la fase attuale dei lavori, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Sindaco di Pisa Michele Conti, del Presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini, e dei vertici di Toscana Aeroporti, Marco Carrai e Roberto Naldi.
La Fase 1 del progetto riguarda la costruzione di un nuovo edificio di 7.100 metri quadrati, con fondamenta, travi, pilastri e copertura completati. L’edificio ospiterà gli Arrivi, mentre il tetto sarà dotato di impianti tecnici e di un fotovoltaico da 300 kW per alimentare il fabbricato con energia rinnovabile. Il completamento è previsto per l’inizio dell’estate 2026.
Durante la preparazione del cantiere sono stati eseguiti interventi propedeutici senza mai interrompere la piena operatività dello scalo, tra cui il rinvenimento di ordigni bellici, la realizzazione di un bypass fognario, la gestione di terreni complessi e lo spostamento dell’area riservata all’aviazione generale, con supporto della 46esima Brigata Aerea.
La Fase 2 prevede la ristrutturazione del terminal Arrivi esistente (6.700 mq) e del primo piano (1.580 mq) per trasferire le operazioni di Partenze, mentre la Fase 3 riguarderà il terminal Partenze (3.680 mq), ampliando la hall Extra Schengen e unificando le aree ristrutturate in un unico spazio funzionale. Al termine dei lavori, la superficie totale del terminal passerà da 39.500 a 50.600 mq (+28%), con la capacità di gestire tra 6 e 7 milioni di passeggeri l’anno.
Particolare attenzione è rivolta alla digitalizzazione, all’innovazione tecnologica, al comfort dei passeggeri e alla sostenibilità, mentre l’ampliamento delle aree food & retail permetterà di migliorare l’offerta commerciale, soprattutto nelle zone airside.
L’Amministratore Delegato Roberto Naldi ha sottolineato: «L’obiettivo è dotare Pisa di un terminal moderno, in grado di garantire standard elevati a tutti i passeggeri. Mantenere la piena operatività durante il cantiere comporta tempistiche più lunghe, ma l’esperienza di viaggio sarà significativamente migliorata».
Il Presidente Marco Carrai ha aggiunto: «Grazie al lavoro delle maestranze e alla collaborazione di ENAC e della 46esima Brigata Aerea, l’intervento cambierà il volto dello scalo, permettendo a Pisa di crescere e competere nei prossimi decenni a beneficio di passeggeri, compagnie e territorio».
Con l’avanzamento del cantiere e il completamento previsto per l’estate 2026, l’Aeroporto Galileo Galilei si prepara a diventare un punto di riferimento moderno e sostenibile nel panorama aeroportuale italiano, combinando efficienza operativa, innovazione e attenzione all’ambiente.