Alla Biblioteca Comunale di Cascina il libro "Isabel Blanco indaga nel dark web" di barbara Sarri
“Isabel Blanco indaga nel dark web” arriva anche a Cascina, sabato 24 maggio alle 11 alla Biblioteca comunale Peppino Impastato. L’avvincente giallo di Barbara Sarri affronta tematiche di dolorosa attualità
A parlarne con l’autrice sarà Giulia Guainai, assessora alle pari opportunità del Comune di Cascina. Edito da Mursia, il libro, oltre a invitare alla riflessione su temi sociali importanti, lancia il flamenco come strumento di rinascita, dignità e felicità per le donne.
«La vita è una password. Per dei file si può morire… se sei una spoiler. Sono stata violentata per questo». Isabel Blanco, detective ballerina di flamenco e volontaria al centro antiviolenza «Una rosa non un pugno», è alle prese con un doppio omicidio: sul litorale romano, nei pressi di Ostia,due giovani ragazze cresciute in una casa famiglia vengono trovate morte, una dopo l’altra, in una villa abbandonata che tutti credono stregata. Isabel, aiutata dal fidanzato, il commissario Romeo, indaga sulle vittime adolescenti e finisce per entrare in una dimensione a lei sconosciuta: il dark web. Tra giovanissimi hacker, siti nascosti e chat criptate, gli indizi svelano una realtà fatta di inganni e vendette. Isabel dovrà avvalersi di tutte le sue risorse per affrontare il caso e della sua speciale attrezzatura da ballerina di flamenco che nasconde potenzialità incredibili: orecchini con videocamera incorporata, un ventaglio che spruzza una sostanza urticante, un pettine che inietta veleno. A darle forza la sua danza, il suo impegno verso il prossimo e la filosofia dell’amata nonna Erles.
Un giallo molto attuale, che ha il sapore di una spy story e che al contempo è capace di far riflettere il lettore. Con la sua scrittura in presa diretta, a tratti giovanile, e uno stile dal ritmo incalzante, ricco di dialoghi, Barbara Sarri cattura l’attenzione del lettore e lo coinvolge fino all’ultima pagina.
Barbara Sarri ha esordito come autrice con “Ritratto di scuderia, un lavoro da uomo” (2001, Premio Talent Scout) e ha poi pubblicato “Il ventaglio sulla pelle” (2017, trasposto in fumetto e presentato al Museo del Baile Flamenco di Siviglia) e “Il labirinto rosso” (2018). È autrice di “Una rosa non un pugno”, cortometraggio contro la violenza sulle donne promosso da Amnesty International. Dal 2016 porta avanti il progetto di flamenco “Un abanico per volare” alla Casa Circondariale Bosco di Pisa. Le opere dell’autrice nascono dal suo impegno fondamentale – contrastare la violenza di genere – e dalle sue passioni per il mondo dei cavalli e per il flamenco.