Allerta arancione per forti temporali, tromba d'aria a San Rossore
Tempo in ulteriore peggioramento in Toscana dal pomeriggio di mercoledì 20, con temporali anche di forte intensità. Già avvisaglie del maltempo con una tromba d'aria che ha colpito il parco di San Rossore e alcuni bagni di Tirrenia
I Temporali inizialmente interesseranno le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe di tutta la regione, con graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte.
Per queste zone la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice arancione a partire dalle ore 18 di oggi, mercoledì 20, fino alle 2 di domani, giovedì 21, per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore.
Dalle 2 di domani, per gli stessi motivi di rischio, l’allerta diventa di colore giallo su tutta la Toscana.
Consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
La perturbazione atmosferica che ha colpito Pisa nella notte tra il 19 ed il 20 agosto ha provocato danni anche nella Tenuta di San Rossore dove una tromba d'aria ha sradicato oltre 10 pini sul viale del Gombo e sui sentieri limitrofi, in un'area delimitata che si trova poco dopo la metà del viale andando verso il mare.
Subito nella mattina il Presidente del Parco Lorenzo Bani insieme al personale dell'Ente si è recato sul posto per sincerarsi della situazione: «Abbiamo immediatamente contattato la ditta incaricata che da domani mattina si metterà al lavoro per liberare la strada ed i sentieri colpiti per farli tornare percorribili. Dopo questo intervento e nella stagione propizia metteremo a dimora nuovi pini per sostituire quelli caduti, nell'ambito dell'iniziativa 'Viale dei Legami'». Per permettere di mettere in sicurezza l'area, per le prossime due domeniche, giorno durante il quale solitamente il viale si può percorrere fino ai cancelli della Villa, si potrà andare a piedi solo fino allo sbarramento segnalato, quello all'incrocio con via Coton delle Vacche. Dopo eventi atmosferici del genere bisogna aspettare qualche giorno perché le piante si assestino per capire con precisione se ci rami pericolanti che rendono necessario un ulteriore intervento di messa in sicurezza.