Aula 40 live con il Cnr di Pisa. È partita la rivoluzione 5G LIVE ** RIVEDI LA PUNTATA **

Primo Piano
Cultura
Giovedì, 10 Dicembre 2020

Torna l'appuntamento con Aula 40, il format condotto da Massimo Marini in diretta con il Cnr di Pisa.

Giovedì 10 dicembre 2020, puntata dedicata al 5G. Nel corso della puntata parleremo dei vantaggi, anche in termini economici, di questa nuova tecnologia, e cercheremo nel contempo di sconfessare alcuni timori e false credenze sul 5G, di cui si è scritto, soprattutto sui social. Guardando a un prossimo futuro, proveremo a scoprire se e quando ci sarà, e come sarà, una rete mobile 6G.

Dalle 9.30, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata di Aula 40 e contribuisci al dibattito << Punto Radio WhatsApp 050710071 >>

RIVEDI LA PUNTATA

È partita la rivoluzione 5G
In queste ultime settimane è partita anche in Italia la “rivoluzione 5G”, la tecnologia e lo standard di quinta generazione per la rete mobile che integrerà prima, e sostituirà poi, le attuali 4G. Le principali compagnie telefoniche stanno pubblicizzando le prime città raggiunte dal segnale 5G. Anche le maggiori aziende produttrici di smartphone stanno promuovendo i primi modelli compatibili con la rete 5G. Ma questo significa che da domani tutti coloro che comprano uno smartphone 5G potranno usufruire della connettività con la rete 5G? Purtroppo non è così per tutte le città: al momento Pisa non ha ancora l’infrastruttura di rete necessaria, anche se tutti i principali operatori di rete mobile promettono di raggiungere tutte le 100 principali città italiane entro il 2021. Il boom del 5G è previsto fra circa due anni: un ritardo legato alla crisi del covid-19 – che ha rallentato le installazioni delle antenne da parte degli operatori – e alla disponibilità delle frequenze che permetteranno di usufruire del segnale mobile 5G. Gli utenti più interessati a restare all'avanguardia delle tecnologie mobili dovranno quindi fare i conti col fatto che solo i fortunati che vivono in una zona raggiunta dal segnale potranno godere appieno dei vantaggi di questa nuova tecnologia. Nel corso della puntata di Aula 40 di giovedì 10 dicembre dalle ore 9.30 parleremo dei vantaggi, anche in termini economici, di questa nuova tecnologia, e cercheremo nel contempo di sconfessare alcuni timori e false credenze sul 5G, di cui si è parlato, soprattutto sui social, in questi ultimi mesi… e, guardando a un prossimo futuro, proveremo a scoprire se e quando ci sarà, e come sarà, una rete mobile 6G.

Ospiti del programma:
Claudio Cicconetti, ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-IIt)
Domenico Laforenza, associato emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Roberto Sabella, direttore del Centro Ricerca Ericsson.

 

redazione.cascinanotizie