Auletta: "La Giunta Conti trasforma la città in un parcheggio a cielo aperto"

Politica
PISA e Provincia
Lunedì, 25 Agosto 2025

Diritti in Comune critica una delibera di giunta che prevede un nuovo parcheggio nell'area verde di Fossa Ducaria 

 

Questo il comunicato integrale

La città trasformata in un grande parcheggio a cielo aperto, alla faccia dell'emergenza climatica e della salute della cittadinanza. È questo quello che emerge ancora una volta dalla delibera assunta dalla Giunta Conti, in piena continuità con il Pums e il Piano Strutturale intercomunale, riguardante gli interventi che il Comune di Pisa nell'ambito del Piano Operativo Comunale sottoporrà alla conferenza di copianificazione.
E ancora una volta la cosa più grave è che, per realizzare nuovi parcheggi, si pensa di utilizzare aree verdi consumando suolo, con tutto ciò che questo comporta dal punto di vista ambientale.

Clamorosa è la previsione della Giunta Conti di realizzare un’area a parcheggio utilizzando il territorio rurale compreso tra via Fossa Ducaria, la Strada Statale Aurelia e via Ippica. Ma ancora più paradossale ed ingiustificabile è la motivazione per cui si intende realizzarlo (da quello che si legge nei documenti): "si rende necessario per liberare il tratto del Lungarno Giacomo Leopardi di cui viene impropriamente utilizzata l’area a margine della sede stradale lato fiume".

In altre parole la Giunta rileva l'uso improprio di una area, mettendo in evidenza la propria assoluta incapacità di dare delle indicazioni alla Polizia Municipale di controllare il territorio e far rispettare i divieti, e quindi prevede un parcheggio per risolvere un problema che ammette di non saper affrontare: la sosta selvaggia.

È semplicemente scandaloso questo modo di procedere del Comune di Pisa e di consumare la città, da un lato abdicando da quelle che sono le sue funzioni e dall'altro confermando che si amministra il territorio mettendo sempre e solo al centro l'auto privata.
È incredibile che in pieno sconvolgimento climatico, con allagamenti invernali e ondate di calore estive sempre più frequenti, si continuino a fare progetti per trasformare prati in parcheggi. Le città di tutta Europa stanno riducendo gli spazi a disposizione delle auto e al contempo aumentando lo spazio verde, perfino depavimentando aree asfaltate, con lo scopo di migliorare la mobilità dolce e la vivibilità dei luoghi. Nella nostra città invece ogni giorno si propone un nuovo parcheggio al posto di un'area verde: a Cisanello, nel quartiere Don Bosco, a Porta a Lucca, nel quartiere di San Martino, sul litorale.

I parcheggi sono per loro stessa definizione spazi riservati alla sosta di veicoli, quindi attrattori di traffico. E attrarre nuove auto, in zone già densamente trafficate, significa solo aumentare il pericolo, il rumore, l’inquinamento, e togliere spazio alle persone che vorrebbero vivere di più la città.

Diritti in comune: Una città in comune - Rifondazione Comunista 
 

redazione.cascinanotizie