Avvistamenti di lupi vicino ai centri abitati: il sindaco Cecchelli chiede interventi urgenti
Il primo cittadino di San Giuliano Terme sollecita Regione Toscana e Polizia Provinciale dopo ripetute segnalazioni senza risposta
Il Comune di San Giuliano Terme segnala un aumento di avvistamenti di lupi nelle aree prossime ai centri abitati, con episodi che hanno coinvolto residenti di Metato e altre località del territorio.
Una situazione che il sindaco Matteo Cecchelli definisce “meritevole della massima attenzione”, denunciando l’assenza di riscontri dalle autorità competenti e chiedendo interventi tempestivi per garantire sicurezza, tutela degli animali e protezione delle attività agricole.
Ha scritto il Comune di San Giuliano Terme.
Negli ultimi mesi nel Comune di San Giuliano Terme ci sono stati alcuni avvistamenti di lupi in prossimità dei centri abitati. L’episodio più significativo è stato segnalato alcune settimane fa da residenti di Metato, in località Albavola: un branco composto da nove esemplari è stato avvistato nei pressi del centro di raccolta di via Giordano Bruno.
“Non si tratta di un caso isolato – dichiara il Sindaco Matteo Cecchelli – e la situazione merita la massima attenzione. Abbiamo provveduto a segnalare formalmente ogni singolo avvistamento alla Regione Toscana e alla Polizia Provinciale, chiedendo un intervento coordinato e urgente. A oggi, tuttavia, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta dalle autorità competenti, e questo ritardo rischia di aggravare ulteriormente una situazione già delicata e di creare crescente preoccupazione nella popolazione”.
A confermare la criticità dello scenario c’è anche il recente episodio avvenuto dopocena che ha visto un cittadino trovarsi faccia a faccia con un lupo, fortunatamente senza conseguenze. Episodi come questo dimostrano che la presenza dei lupi non è più circoscritta alle zone periferiche o boschive, ma si avvicina sempre più ai luoghi vissuti quotidianamente in cerca di cibo.
“È indispensabile trovare soluzioni equilibrate – prosegue Cecchelli – che garantiscano la tutela di una specie protetta come il lupo, ma allo stesso tempo assicurino la protezione degli animali domestici, dell’attività agricola e della serenità delle persone che vivono nelle nostre comunità. Non possiamo permettere che la convivenza diventi un problema di sicurezza o un danno economico per chi lavora sul territorio”.
Il Sindaco specifica inoltre che i Comuni non hanno competenza diretta in materia di contenimento della specie, né possono disporre misure autonome di gestione faunistica: “Per questo – aggiunge – continuiamo a sollecitare le istituzioni che hanno la responsabilità e gli strumenti per intervenire in modo efficace”.
Il Comune continuerà a monitorare la situazione e a chiedere con determinazione che vengano attivati strumenti adeguati, dalla prevenzione agli eventuali interventi di gestione, nell’ottica di una convivenza responsabile e sostenibile.
“La priorità è la sicurezza dei cittadini – conclude il Sindaco – e per questo chiediamo risposte rapide, concrete e non più rinviabili”.
