BeeRiver, torna a Pisa con due serate tra degustazioni e musica, al Giardino la Nunziatina
Dopo le tappe di Lucca e Calci, la birra artigianale torna a scorrere nei bicchieri pisani con BeeRiver, l’evento ideato dall’Associazione Casa della Città Leopolda che venerdì 26 e sabato 27 settembre animerà gli spazi del Giardino La Nunziatina
Due serate all’insegna del gusto, della musica dal vivo e dell’incontro, pensate per appassionati, curiosi e amanti della cultura brassicola.
Saranno cinque i birrifici protagonisti di questa edizione: nomi noti del panorama toscano come Bruton (Lucca), Birrificio Clandestino (Livorno), Radical Brewery (Porcari), Birrante (Vicopisano) e Lupus in Luna, realtà "quasi toscana" con sede a Dogana di Luni, al confine con la Liguria. Le birre saranno accompagnate dalle proposte gastronomiche del food truck “Panini di Mare” e del punto ristoro del giardino, in un’atmosfera pensata per favorire la socialità.
Un programma musicale tra vintage e jazz
Ad arricchire l’esperienza, un cartellone musicale curato e trasversale. Venerdì sera sul palco saliranno i Lovesick, duo composto da Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi, con un repertorio che mescola rock’n’roll, swing e sonorità d’altri tempi. “I nostri live sono un viaggio tra strumenti, ritmi e atmosfere retrò”, raccontano i musicisti in vista della tappa pisana.
Sabato sarà invece la volta di Elisabetta Maulo e Mattia Donati, che condurranno il pubblico in un percorso musicale intimo, fatto di jazz, chitarre e richiami agli anni d’oro della canzone americana ed europea. Ispirati a giganti come Gershwin e Thelonious Monk, proporranno un set sospeso tra la New York degli anni Trenta e la Parigi delle balere.
Degustazioni guidate per scoprire la birra artigianale
Non mancherà lo spazio per l’approfondimento, con le degustazioni guidate curate da Simone Cantoni, giornalista e sommelier esperto del settore. Ogni sessione – su prenotazione all’indirizzo info@leopolda.it
– prevede l’assaggio di tre birre abbinate a piatti autunnali, con l’obiettivo di esplorare i profili sensoriali delle etichette proposte.
L’ingresso all’evento sarà gratuito, mentre per le degustazioni e gli assaggi sarà possibile acquistare gettoni all’ingresso. I calici personalizzati BeeRiver faranno da contenitore ufficiale, con opzioni anche per chi cerca birre senza glutine.
Una festa popolare che celebra il territorio
Aperto dalle 19.00 all’1.00 in entrambe le serate, BeeRiver si conferma un evento capace di unire cultura e intrattenimento. “BeeRiver nasce per valorizzare la birra artigianale come prodotto identitario e legato al territorio – spiegano gli organizzatori – e negli anni è diventato un appuntamento atteso, che porta a Pisa il meglio della produzione brassicola regionale”.