BRIGHT-NIGHT – La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori arriva al CNR di Pisa, special Guest i Gatti Mézzi
Tutte le info. Riascolta l'intervista a Francesco Bottai registrata all'interno di Ossigeno Liquido di Punto Radio
BRIGHT-NIGHT è la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: il 26 settembre dalle ore 15.30 in via Moruzzi, 1, all'Area territoriale di ricerca del CNR di Pisa, partirà la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca
Un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca scientifica hanno fatto la propria missione quotidiana.
Il tema comune dell’edizione 2025 di BRIGHT è l’inclusione.
Inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura: delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente. Una scienza capace di ascolto, dialogo, cooperazione. Inclusione come base per un nuovo Rinascimento culturale e sociale, che rimetta al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.
Il nome BRIGHT-NIGHT nasce dall’unione dell’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte: una “Notte brillante” per l’energia della ricerca e la passione dei ricercatori.
L’iniziativa, che vede coinvolti gli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca di tutta la Toscana (nel quadro e con il sostegno del programma di Regione Toscana – Giovanisì): Università di Firenze, Pisa e Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), European Gravitational Observatory (EGO), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Stand espositivi, visite guidate, passeggiate, dimostrazioni, concorsi, premiazioni, giochi e laboratori per ragazzi, proiezioni di documentari, attività nei musei, incontri, ospiti e desk informativi.
Per scoprire tutte le iniziative che ci saranno a partire dalle 15.30 al CNR di Pisa:
https://nottedeiricercatori.pisa.it
Intanto, riascoltiamo l’intervista avvenuta ad Ossigeno Liquido a Francesco Bottai dei Gatti Mézzi, che chiuderanno BRIGHT-NIGHT in concerto-dialogo con Roan Johnson.