"Bright Night", 200 eventi a Pisa per la festa dei ricercatori

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Mercoledì, 24 Settembre 2025

Venerdì 26 settembre Pisa festeggia la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori con BRIGHT-Night, la manifestazione che prevede in città oltre 200 iniziative

 

Iniziative nate dalla collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo, con il patrocinio del Comune di Pisa. 
La mattina sono attesi oltre 2.000 studenti delle scuole di ogni grado per partecipare a una delle 100 attività a loro dedicate nelle sedi universitarie e dei centri di ricerca, dove potranno assistere a lezioni, visitare laboratori, fare esperimenti e giochi insieme ai ricercatori e alle ricercatrici.   
Alle ore 16, in Logge di Banchi, si terrà l’inaugurazione ufficiale di BRIGHT Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori con protagonista l’intero sistema universitario e della ricerca di Pisa e un programma di eventi nato dalla collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo. 
All’inaugurazione, coordinata da Francesco Ippolito, porteranno i loro saluti:  
Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa 
Alessandra Nardini, assessora Università e Ricerca Regione Toscana  
Antonio Mazzeo, presidente Consiglio Regionale - Regione Toscana 
Michele Conti, sindaco di Pisa 
Saranno inoltre presenti i rappresentanti degli atenei e degli enti di ricerca promotori dell’iniziativa. 
Alle ore 16.30, in Logge di Banchi, si terrà un simbolico taglio del nastro per dare il via alle attività di laboratori, esperimenti e talk nelle quattro Piazze della Ricerca. Tantissime le attività previste anche nelle sedi universitarie, nei musei e nei centri di ricerca.
Piazze della Ricerca 
“One Innovation” (Logge di Banchi) 
“One Planet” (Piazza Santa Caterina) 
“One Health” (Largo Ciro Menotti) 
“One Humanity” (Piazza dei Cavalieri) 
Evento finale 
Alle ore 20.00 si terrà l’evento finale di video mapping “Echoes of Light” realizzato in Logge di Banchi dallo studio Imaginarium, che trasformerà la facciata delle Logge di Banchi in una superficie viva e interattiva. Grazie all’uso di microfoni ambientali, il pubblico diventerà parte integrante dell’opera: applausi, voci e rumori genereranno in tempo reale deformazioni e variazioni cromatiche sulla facciata.   
Il Gusto della Ricerca 
Grazie alla collaborazione con CNA, ogni Piazza della Ricerca ospiterà un angolo dove aziende locali presenteranno e faranno degustare prodotti artigianali del territorio connessi con il mondo della ricerca: 
Logge di Banchi: Gelateria De’ Coltelli / Azienda agricola biologica di Grigoli Angela 
Largo Ciro Menotti: Fattoria Uccelliera – vini e distillati / Sergio Falaschi - salumi 
Piazza Cavalieri: Casificio Busti / Regina di Noce - miele 
Piazza Santa Caterina: Birrificio di Buti / Arcenni Tuscany – Allevamento chiocciole 
 

redazione.cascinanotizie