Cascina si mobilita contro la violenza di genere
Dal 18 al 27 novembre un ricco calendario di eventi, incontri e spettacoli per sensibilizzare sul tema in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il 24 novembre fiaccolata in centro
Prenderà il via martedì 18 novembre a Cascina il programma di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un fitto calendario di appuntamenti – tra convegni, spettacoli e momenti di riflessione – animerà la città fino al 27 novembre, con la partecipazione di istituzioni, scuole, associazioni e cittadini.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Ha scritto il Comune di Cascina.
Martedì 18 novembre prende il via a Cascina un fitto calendario di appuntamenti ed eventi che ruotano intorno al 25 novembre “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”
“Le iniziative che abbiamo messo in campo – dichiara il Sindaco Michelangelo Betti - vogliono essere un segno tangibile della vicinanza del nostro Comune a tutte le donne che hanno subito o subiscono violenza oltre che un impegno concreto a promuovere la cultura del rispetto e la difesa dei diritti. Ringrazio le associazioni, le scuole, le forze dell’ordine e tutti i cittadini e le cittadine per il loro operato. Solo uniti possiamo lavorare a un necessario cambiamento culturale nella nostra società, ancor oggi schiacciata da prospettive maschiliste, e contribuire a rendere Cascina un luogo più sicuro, accogliente e libero da ogni discriminazione".
“Come amministrazione comunale - spiega Giulia Guainai, assessora alle pari opportunità - rinnoviamo il nostro impegno per costruire una comunità capace di riconoscere, prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne. Anche quest’anno abbiamo lavorato a un calendario di iniziative che nasce dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni, scuole e cittadinanza attiva. Un ringraziamento a tutte le realtà che, con il loro operato, ci permettono di portare avanti attività di informazione e sensibilizzazione e uno speciale a chi, quotidianamente, opera con dedizione e professionalità nei percorsi di intervento e contrasto alla violenza di genere”.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ad accesso libero fino ad esaurimento posti.
Le prime due iniziative in calendario fanno parte del Festival Liberə dalla Violenza e si terranno il 18 novembre alle 10.00 in Biblioteca Comunale P.Impastato con il Convegno “Nuove Schiavitù: il volto moderno della Violenza” a cura di DIM Donne in Movimento Pisa e il 21 novembre a la Città del teatro alle 21.00 con lo spettacolo “La Figlia Femmina” produzione Binario Vivo organizzato dalla Casa della Donna Pisa. Per quest'ultimo spettacolo è necessaria la prenotazione a segreteria@casadelladonnapisa.it
Il 22 novembre alle 17.00 presso la Sala Soci Coop del Centro dei Borghi di Navacchio si svolgerà il Convegno “Violenza di Genere: Un affare da Uomini” a cura di Sezione Soci Coop Cascina in collaborazione con l’associazione Nuovo Maschile.
Il 23 novembre alle 17.30 in Biblioteca Comunale P.Impastato, all’interno della rassegna Libri lungo le Mura, sarà possibile assistere allo spettacolo “Raccontando Storie di Donne” di e con Maela Chiappini.
Torna il 24 novembre alle 18.30, con ritrovo sotto la sede del Municipio in Corso Matteotti, “Qualcosa di Rosso” la fiaccolata contro la violenza di genere nel centro storico, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta per le pari Opportunità e la non discriminazione e l’associazione Lungofiume.
Il 25 novembre alle 17.00 al Centro dei Borghi di Navacchio, si conferma la collaborazione tra la Sezione Soci Coop di Cascina e l’Istituto Comprensivo De Andrè con l’esibizione “L’Amore non uccide. Carmen oltre il sipario” che vedrà protagonisti studenti e studentesse.
Infine, il 27 novembre alle 16.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Cascina andrà in scena lo spettacolo “Memorie di Donne” a cura della compagnia teatrale Vivi Teatro e organizzato dal Coordinamento Donne SPI CGIL Provinciale e il Coordinamento Donne CGIL Provinciale.



