Castelli di Argilla: il 17 e 18 maggio torna il piccolo festival della ceramica di Vicopisano

Eventi e Tempo libero
Vicopisano
Giovedì, 15 Maggio 2025

Appuntamento presso il parco del Circolo Arci L'Ortaccio, durante la 13a fiera floro vivaistica Castello in Fiore

Il sabato 17 e domenica 18 maggio, nel parco del circolo Ortaccio a Vicopisano, si svolgerà Castelli di Argilla - piccolo festival di ceramica.  

Più di trenta ceramiste e ceramisti esporranno le loro opere e permetteranno ai visitatori di entrare nell’arte della ceramica, proponendo laboratori per adulti e bambini in cui si avrà la possibilità di modellare e sperimentare le varie tecniche usate dagli artisti e dalle artiste.

Il festival, giunto alla quarta edizione, sta crescendo rapidamente se pensiamo che alla prima edizione erano presenti neanche dieci espositori e dopo tre anni il numero è quasi quadruplicato. 

Questo dimostra non solo che Castelli di Argilla è un momento sempre più importante e ricercato di incontro tra appassionati e professionisti, ma anche il crescente interesse per una forma d’arte, forse la più antica, che nel nostro territorio ha avuto una grande tradizione e che negli ultimi due decenni ha purtroppo visto ridurre drasticamente il numero delle realtà produttive: rimane infatti solo la manifattura Nesti, che quest’anno festeggerà i cento anni di attività

Non è diminuito però l’amore per la bellezza delle opere in ceramica e in generale per un’attività, che prima ancora che una forma d’arte è una forma di espressione, che riconnettendo chi la sperimenta con la terra e con la materia, è riconosciuta come primordiale ed efficace veicolo di liberazione dalle dinamiche di un mondo sempre più virtuale e fatto di connessioni immateriali.

Lo dimostrano il successo di partecipazione che stanno avendo i vari laboratori e workshop che sono attivati nella nostra area e di cui troveremo rappresentanti a Castelli di Argilla.

Il festival nasce e si svolge in collaborazione e concomitanza con Castello in Fiore, fiera floro-vivaistica giunta quest’anno alla tredicesima edizione.  

Castelli di Argilla è uno degli eventi collaterali di Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della ceramica artistica e artigianale promossa dall’Associazione Italiana delle Città della Ceramica.

Tutti gli eventi sono ad entrata libera e gratuita. I laboratori sono a prenotazione obbligatoria al link: https://form.jotform.com/251325150741043

 

PROGRAMMA:

Sabato 17 maggio:

10.00 - 20.00 Mostra/mercato con gli stand dei nostri ceramisti aperti tutto il giorno
10.30 - 12.00 Laboratorio "Costruiamo insieme il tuo acquario fantastico" a cura di Alessia Prosperi [realizzazione di pesci in ceramica - per adulti e bambini]
10.30 - 12.30 Tecniche di lavorazione al tornio, a cura di Franco Mazzanti
10.30 - 16.00 Introduzione alla tecnica raku, laboratorio di smaltatura e a seguire cottura e apertura del forno (ad accesso libero), a cura di Terraeacqua di Yani Venuta [per adulti]
15.00 - 17.00 Tecniche di lavorazione al tornio, a cura di Franco Mazzanti
15.30 - 17.30 Laboratorio "Le tecniche del Colaggio e Decorazione ad engobbi" a cura di Elisa Stabile [per adulti]
15.30-17.30 Laboratorio "Le mani in pasta" a cura di Lia Battaglia [lavorazione dell'argilla a lastra con inserimenti di materiale organico - per bambini]
18.00 Presentazione del concorso "Scarpette Rosse", dedicato alla memoria di Sandra Faita, ideatrice e fondatrice del Festival. In collaborazione con il Comune e il Cpo di Vicopisano.
20.00 Chiusura della giornata.

Domenica 18 maggio:

10.00-19.00 Mostra/mercato con gli stand dei nostri ceramisti
10.30 - 12.00 Laboratorio "I desideri del cuore" a cura di Chiara Di Pede [manipolazione dell'argilla, con varie tecniche, per realizzare un contenitore di desideri - per adulti e bambini]
10.30 - 12.00 Laboratorio "Argilla in musica" a cura di Daria Palotti e Matteo Nesti [La musica come guida alla manipolazione creativa dell'argilla - per adulti]
15.00 - 16.30 Laboratorio "Ascolto e manipolo" a cura di Elisa Stabile e Laav sez. Calcinaia [lettura sul tema eguaglianza e manipolazione dell'argilla sulla base del "sentire" dell'ascolto - per bambini]

Nell’arco delle due giornate si alterneranno maestri tornitori con dimostrazioni al tornio... venite a provare a sporcarvi le mani!

 


Partecipano a CASTELLI DI ARGILLA 2025:

Progetto Arci Solidarietà Valdera
Centro Polifunzionale "Le Vele"
Silvia Armanini
Velia Badalassi
Sara Barroi
Valentina Batini
Lia Battaglia
Beatrice Belardini
Arturo Biagini
Davide Biserni
Marianna Cau
Valentina Cecchini
Elisa Cerri
Anna Conte
Umberto De Mattia
Rebecca Di Bari
Chiara Di Pede
Diana Donà
Gabriella Gaudino
Emanuela Inguaggiato
Laboratorio di Ceramica del "Museo della Ceramica Lodovico Coccapani"
Emanuela Longo
Fabio Maestrelli
Franco Mazzanti e Elisabetta Lilli
Iva Maria Mei
Paolo Naldi
Ceramiche Nesti
Luca Odetti e Sandra Faita Ceramiche
Daria Palotti
Fabiola Pandolfi
Federica Paris
Alessia Prosperi
Maria Candida Schramm
Angela Spigai
Elisa Stabile
Francesca Unguentini
Carmen Vantini
Maria Zanon
Silvia Scarpellini

Appuntamento:
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Dalle 10 alle 20 lungo le mura storiche del parco dell'Ortaccio.
Ingresso libero e aperto a tutti!

 

redazione.cascinanotizie