Controlli della Polizia Locale Unione Valdera a Pontedera
Settimana intensa per gli agenti della Polizia Locale dell’Unione Valdera – Comando Territoriale di Pontedera: dall'arresto di un cittadino destinatario di espulsione e due denunce per droga alla stazione
Arrestato cittadino straniero destinatario di espulsione
Nella giornata del 4 agosto, durante un controllo di routine in zona stazione, gli agenti hanno fermato un cittadino extracomunitario di 45 anni, originario dell’Est Europa, con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e la persona. Gli accertamenti hanno rivelato che l’uomo era gravato da un provvedimento di espulsione definitiva dal territorio italiano, già eseguito in passato. Nonostante il rimpatrio, il soggetto era rientrato illegalmente in Italia.
A seguito delle verifiche, è stato posto in stato di arresto e sottoposto a processo per direttissima. Attualmente si trova sotto la custodia dell’Ufficio Immigrazione, in attesa di un nuovo rimpatrio nel Paese d’origine.
Intervento antidroga in zona stazione: due denunciati
Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di attività di controllo che, nella serata del 29 luglio, ha visto impegnati gli agenti della Polizia Locale dell’Unione Valdera in collaborazione con l’unità cinofila del Comando di Polizia di Lucca. I controlli si sono concentrati nell’area della stazione ferroviaria, in Piazza Caduti Lager Nazisti e in via Sacco e Vanzetti.
Nel corso dell’operazione sono stati fermati due cittadini extracomunitari trovati in possesso di sostanze stupefacenti. Entrambi risultano già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici. Le sostanze rinvenute sono state poste sotto sequestro e saranno successivamente distrutte. I soggetti sono stati deferiti all’autorità giudiziaria.
Sicurezza stradale: decine di sanzioni e due denunce per guida in stato di ebbrezza
Nel week end appena trascorso, gli agenti hanno condotto una serie di controlli specifici sul rispetto del Codice della Strada. Le attività si sono concluse con:
• 2 denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica;
• 7 sanzioni per uso del cellulare alla guida, con contestuale ritiro e sospensione immediata della patente;
• 8 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza;
• 5 veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa, con contestuale sequestro dei mezzi finalizzati a successiva confisca;
• 5 veicoli sprovvisti di revisione con contestuale sanzione accessoria della sospensione della circolazione degli stessi
Sicurezza urbana: immobili liberati e contrasto all’abuso di alcol
Un ulteriore intervento ha riguardato la liberazione di un immobile occupato abusivamente in via Maestri del Lavoro. Sebbene all’interno non fossero presenti persone al momento dell’operazione, gli agenti hanno rinvenuto indumenti, cibo e oggetti personali, segno evidente dell’occupazione. L’intervento ha permesso di ripristinare l’agibilità e la sicurezza dell’edificio, chiudendo in sicurezza tutti gli accessi.
Sempre nell’ambito della sicurezza urbana, sono state accertate 2 sanzioni per possesso e consumo di bevande alcoliche in contenitori di vetro in via Manzoni, in violazione dell’ordinanza comunale n. 49/2025, che vieta tali comportamenti in alcune aree della città dalle ore 21:00 alle ore 07:00.
Le parole del dirigente: “Presenza fondamentale anche d’estate”
Il Dirigente del Corpo di Polizia Locale, Dr. Francesco Frutti, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti:
“Questi interventi dimostrano quanto sia fondamentale la presenza della Polizia Locale sul territorio, anche durante il periodo estivo, quando la città si svuota per le ferie. La nostra attività è essenziale per garantire il rispetto della legalità e tutelare la sicurezza pubblica. Ringrazio tutti gli agenti per il lavoro costante e professionale che ogni giorno svolgono a servizio della comunità. Desidero inoltre sottolineare che all’interno del concetto di sicurezza pubblica rientrano la sicurezza urbana, la sicurezza stradale, la sicurezza del territorio in generale e, soprattutto, la sicurezza della cittadinanza, che ha il diritto di sentirsi protetta e tutelata dalle forze dell’ordine che operano quotidianamente sul territorio. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane e nei mesi a venire, con la stessa determinazione e attenzione. Come sempre, invito la cittadinanza a rivolgersi senza esitazione alle forze di polizia locale in caso di bisogno o per segnalazioni, perché la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per costruire una comunità più sicura e rispettosa delle regole.”
Il Sindaco Franconi:
“Prosegue senza soluzione di continuità l’importante attività di presidio e controllo del territorio da parte della Polizia Locale attraverso la variegata ed eterogenea attività di prevenzione e repressione a tutela della sicurezza urbana complessivamente intesa. Il comando di Pontedera, in sinergia e in collaborazione con le altre forze dell’ordine, si sta adoperando con dedizione e professionalità al servizio della città. Come ho già avuto modo di dire in altre occasioni nessuna singola azione può considerarsi sufficiente e risolutiva ma ognuna di quelle messe in campo serve a far rispettare il principio basilare su cui di poggia la convivenza di ogni comunità: le regole sono fondamentali per proteggere i diritti e le libertà dei singoli individui e tutelarli da discriminazioni, abusi e violazioni; garantiscono, insieme, la sicurezza delle persone e il patto di cittadinanza. Sanzionare in modo proporzionato, puntuale e certo la violazione delle regole tutela e garantisce la quasi totalità dei cittadini che le rispettano.”