Via di Pettori, si avvicina la bonifica dell’area abbandonata

Cronaca
Cascina
Giovedì, 17 Luglio 2025

Il Comune pronto a intervenire anche sui terreni privati

Dopo anni di degrado, contenziosi e occupazioni abusive, si avvicina finalmente il momento della bonifica dell’area abbandonata di via di Pettori, nell’ansa dell’Arno. Con l’ordinanza n. 46 del 2 luglio 2025, il Comune di Cascina ha infatti avviato l’iter per l’assegnazione degli incarichi di rimozione dei rifiuti, accumulati in maniera massiccia e incontrollata nel corso degli anni.

L’intervento riguarderà sia la porzione di terreno di proprietà comunale, sia le aree private, per le quali l’Amministrazione ha dovuto attivare un procedimento autonomo. «Stiamo programmando un’operazione necessaria» – spiega il sindaco Michelangelo Betti«che arriva dopo anni di attenzione su quella zona e che adesso possiamo finalmente mettere in pratica, a partire dalle analisi del suolo fino alla rimozione dei rifiuti».

Il progetto di bonifica, elaborato dalla società Hydea Spa, ha ricevuto il parere favorevole di ARPAT (Dipartimento di Pisa) lo scorso 29 aprile. Entro la fine del 2025 o, al più tardi, l’inizio del 2026, l’intera area dovrebbe essere ripulita, grazie a un’azione in danno a carico dei soggetti obbligati, che non hanno ottemperato alle ordinanze né risposto agli inviti del Comune.

Le prime segnalazioni risalgono al 2011, quando furono individuati illeciti edilizi e abbandoni di rifiuti. La situazione è poi peggiorata con l’occupazione del sito da parte di persone senza fissa dimora, che tra il 2017 e il 2024 hanno contribuito all’aggravarsi delle condizioni di degrado. L’area è stata liberata solo nell’estate del 2024, grazie a una sinergia tra servizi sociali, ambiente, edilizia privata e polizia municipale.

I sopralluoghi ufficiali del 2021 e del 2024 hanno documentato lo stato di incuria e l’enorme quantità di rifiuti accumulati. Non avendo ricevuto risposte dai proprietari privati, il Comune ha deciso di procedere d’ufficio, con successivo recupero delle spese sostenute.

L’intervento segna una svolta importante per la riqualificazione di una zona da anni abbandonata al degrado, e rappresenta un passo concreto verso la tutela ambientale e il decoro urbano dell’intero territorio comunale.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini