Donne di Toscana in tour: ricco programma di incontri anche a settembre

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Sabato, 30 Agosto 2025

Protagoniste Alba Parietti, Claudia De Lillo, Chiara Francini, Cristina Manetti, Nina Palmieri, Lella Costa e Nadia Terranova

Continua nel mese di settembre il viaggio di Donne di Toscana in tour con altri sei incontri, tutti a ingresso gratuito e organizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio, e avranno per protagoniste Alba Parietti, Claudia De Lillo, Chiara Francini, Cristina Manetti, Nina Palmieri, Lella Costa, Nadia Terranova.

Il viaggio di Donne di Toscana in Tour, il ciclo di incontri con personalità delle culturale dell’informazione e dello spettacolo organizzato dall’associazione Donne di Toscana, è cominciato il 25 giugno scorso a San Miniato con Marianna Aprile e Michela Ponzani e poi si è snodato nel mese di luglio lungo un percorso intenso e partecipato sempre da centinaia di persone con tappe a Buti con Sabina Guzzanti, a Pontedera con Concita De Gregorio, a Calcinaia con Rosella Postorino, a Vicopisano con Francesca Fialdini, a Palaia Chiara Francini, a Vecchiano Lella Costa intervistate da Florencia Di Stefano Abichain, Claudia de Lillo e Federica Gentile. E poi a Pontedera Igiaba Scego con Carla Cocilova, a Calambrone Nada con Sonia Luca e Massimo Marini ed a Volterra Michela Ponzani con la band Ghosts&Blonde nel reading concerto “Liberi sempre. Storie di chi ci crede ancora”.

“Con Donne di Toscana – ha detto la presidente Sonia Luca  - vogliamo portare i temi del femminile, dei femminismi, quelli dell'identità e del genere, attraverso le piazze, tra la gente. Lo facciamo dando spazio e dando voce a donne autorevoli che hanno un contributo da portarci e capaci di ispirarci sui temi e sui contenuti. E lo vogliamo fare, più che altro, tutto l'anno, senza concentrarci sulle date canoniche dell'8 marzo e del 25 novembre. Credo che sia un'esperienza che ci ha appagato tutti; ci appaga da un punto di vista istituzionale, ma anche da un punto di vista di creare cultura e comunità.”

Questi gli incontri del mese di Settembre:

Martedì 2 Settembre, a Bientina, in piazza Vittorio Emanuele, alle 21.30, Alba Parietti sarà in dialogo con la giornalista, scrittrice e voce radiofonica Claudia De Lillo. 
Figura a volte controversa ma indiscutibilmente non allineata, Parietti è una donna libera, non addomesticabile. Non ha mai accettato di essere “messa al suo posto”, come avrebbero voluto il moralismo, gli stereotipi e le aspettative sociali ed è per questo che rappresenta una voce utile nel dibattito sull’autodeterminazione femminile. 
Claudia De Lillo  ne farà emergere la complessità, evidenziando l’opera di resistenza messa in atto per tutta la vita contro la misoginia culturale e la delegittimazione.
 
Mercoledì 3 Settembre, presso la Fondazione Zeffirelli, in piazza San Firenze 5, alle 18.30, l’attrice e scrittrice Chiara Francini sarà in dialogo con Cristina Manetti. Due donne, mille voci, un unico obiettivo: restare libere e in movimento. 
Chiara Francini ha interpretato donne molto diverse fra loro, ironiche, ferite, sfrontate, innamorate, arrabbiate, luminose, nelle quali ogni spettatrice può riconoscere un pezzo di sé. Cristina Manetti, con il progetto Toscana delle Donne, ha dato spazio a donne che fanno impresa, che educano, che creano, che curano, che lottano, che trasformano. Insieme, propongono una costellazione di esperienze femminili dove la pluralità non è confusione ma ricchezza.
 
Giovedì 4 Settembre, a San Giuliano Terme, nel Parterre (ex Parco dei Pini), alle 21.30, realtà e immaginazione si intrecceranno nel dialogo fra Nina Palmieri, giornalista e autrice per “Le iene”, regista tv e filmaker, e Claudia De Lillo, giornalista e creatrice di Elasti, il suo alter ego che, grazie i superpoteri della flessibilità mentale e della resistenza emotiva, può stendere panni e pregiudizi con la stessa disinvoltura. La loro conversazione sulla condizione femminile contemporanea si snoderà fra storie vere, riflessioni e molte risate.

Domenica 7 Settembre, a Prato, al Teatro Metastasio alle 19:00
Torna a Donne di Toscana in tour Lella Costa, questa volta in dialogo con Cristina Manetti ideatrice de La Toscana delle donne, per parlare di parità di genere e della condizione femminile nel mondo delle professioni.
Lella Costa è attrice e autrice. Tra gli spettacoli più recenti: Otello. Di precise parole si vive (2024) regia di Gabriele Vacis, Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione (2020) regia di Serena Sinigaglia. Ha pubblicato con Feltrinelli, Piemme e Solferino. Dal 2022 è co-direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano. 
Cristina Manetti è giornalista, Capo di Gabinetto della Regione Toscana, Presidente del Museo Casa di Dante, è l'ideatrice del progetto Toscana delle donne, un'iniziativa contro la violenza e le discriminazioni di genere, per promuovere i diritti, i meriti, i talenti delle donne in modo innovativo e non convenzionale. E' autrice del romanzo epistolare "A Penelope che prende la valigia" dal quale è stato tratto un reading teatrale con Nancy Brilli, adattamento del testo di Francesco Niccolini e musica dal vivo Dimitri Espinoza Grechi 

Sabato 13 Settembre, a Pontedera, al Centrum 7 sois 7 luas alle 18:30
La scrittrice Nadia Terranova sarà in dialogo con la giornalista Rai Frida Zampella.
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio). È tradotta in tutto il mondo. Frida Zampella è una giornalista Rai, caposervizio alla Tgr Toscana dove si occupa del  coordinamento delle edizioni radio e tv dell’informazione regionale e di Buongiorno Regione, trasmissione per la quale cura la rubrica dedicata ai libri.  Collabora anche con la trasmissione di Rai 3 “Petrarca“ dedicata al mondo della cultura. Nata a Firenze si è laureata in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri”. Ha lavorato per i quotidiani “La città”, “La Nazione”, “L’indipendente” prima di entrare in Rai dove è stata anche conduttrice tv

Sabato 20 Settembre, a Pontedera, al Centrum 7 sois 7 luas, alle 18:30
La protagonista dell’ultimo incontro del mese di Settembre sarà la scrittrice Nicoletta Verna in dialogo con Claudia De Lillo. Nata a Forlì nel 1976, laureata in Scienza della Comunicazione Nicoletta Verna vive a Firenze dove si occupa di web marketing nel settore editoriale. Ha tenuto corsi su teorie e tecniche della comunicazione ed è autrice di saggi sui media, collaborando inoltre all’Enciclopedia Garzanti della radio. Ha scritto racconti per le riviste Pastrengo, Carie letterarie, Narrandom e Risme. Claudia De Lillo alias ELASTI, Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica @quielasti Parla all’alba su Rai Radio 2. Collabora con La Repubblica, Il Venerdì, Affari&Finanza, F e Donna Moderna. Per oltre dieci anni ha tenuto su D La Repubblica una rubrica diventata punto di  riferimento per moltissime donne e non solo. Dopo la laurea in Economia Politica alla Bocconi, per vent’anni ha lavorato come giornalista finanziaria presso l’agenzia Reuters, dove è stata caposervizio per la Finanza. Ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica, per aver inventato, con il blog nonsolomamma.com, il personaggio di Elasti, emblema della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia. È autrice di vari libri pubblicati con Mondadori, Einaudi, Tea e Feltrinelli. Ha tre figli, tutti maschi, e un marito barese economista marxista che lavora a Londra.

L’associazione Donne di Toscana, fondata da Sonia Luca, assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera, è aperta a tutti i cittadini che desiderano contribuire a un’evoluzione positiva della società attraverso eventi culturali, laboratori e corsi di formazione. Per iscriversi basta compilare il form presente sul sito www.donneditoscana.it

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie