"Ecoincontri" con Walter Veltroni a Cascina

Cultura
Cascina
Martedì, 9 Settembre 2025

Ecoincontri 2025-26, di scena Walter Veltroni in dialogo con Claudia De Lillo, l'11 settembre alle ore 21:30, presentazione del libro "Iris, la libertà", ingresso su prenotazione 

 

 
Ultimi posti disponibili per il primo appuntamento della nuova stagione 2025-2026 degli Ecoincontri, i dialoghi per un futuro più sostenibile organizzati da Ecofor Service spa, azienda specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi con sede a Pontedera. 

Giovedì 11 Settembre 2025 salirà sul palco de La Città del Teatro di Cascina, alle 21.30, il politico, giornalista, scrittore e regista Walter Veltroni, in dialogo con la giornalista e scrittrice Claudia De Lillo, ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica per aver creato il personaggio di Elasti.

La loro conversazione inizierà dall’ultimo libro pubblicato da Veltroni per Rizzoli nel 2025, intitolato “Iris, la libertà” e dedicato alla storia di Iris Versari, partigiana a 21 anni. Una giovane donna temeraria che ha combattuto per la democrazia, scrivendo insieme a migliaia di altri ragazzi la grande storia dell’Italia con il suo coraggio e con il suo sangue. “Non importa se hai vent’anni, essere partigiani significa rischiare per altri e donare te stesso, senza sapere come finirà. E a volte significa morire senza aver potuto godere di quella libertà tanto attesa” spiega l’autore. Una storia straordinaria che darà spunto ad approfondimenti sugli eventi della storia contemporanea e sulla fragilità della democrazia, incalzata in molti Paesi del mondo da autocrazie che stanno diventando una nuova, temibile forma di governo. Si parlerà anche di politica interna e dei nuovi strumenti della comunicazione e dell’informazione.

L’ingresso all’Ecoincontro con Walter Veltroni e Claudia De Lillo è, come sempre, gratuito ma con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.it. I posti disponibili sono in esaurimento. L’ingresso in sala sarà consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento, poi non sarà più possibile entrare.

Ricordiamo che nel mese di Settembre sono in programma altri due Ecoincontri: venerdì 19 Settembre, al Teatro Era di Pontedera, alle 21.30, con il giornalista e scrittore Massimo Giannini e venerdì 26 Settembre, al Teatro Era, alle 21.30, con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, specialista in medicina preventiva, medaglia d’argento in sanità pubblica conferita dal Ministero della salute. Sia Massimo Giannini che Alberto Pellai saranno in dialogo con Claudia De Lillo.

BIOGRAFIE

WALTER VELTRONI – E’ nato nel 1955 a Roma e qui risiede da sempre. È sposato con Flavia e ha due figlie, Martina e Vittoria. È stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attività culturali, sindaco di Roma, fondatore e primo segretario del Partito democratico.
Oltre ai primi tre capitoli delle indagini del commissario Buonvino –Assassinio a Villa Borghese (Marsilio 2019), Buonvino e il caso del bambino scomparso (Marsilio 2020) e C’è un cadavere al Bioparco (Marsilio 2021) – ha scritto vari romanzi, tra cui La scoperta dell’alba (2006), Noi (2009), L’isola e le rose (2012), Ciao (2015), Quando (2017), tutti editi da Rizzoli. Con Solferino ha pubblicato i saggi Labirinto italiano (2020), Il caso Moro e la Prima Repubblica (2021) e Storie che parlano di noi (2022). Con Feltrinelli Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz (2021). Ha realizzato diversi documentari tra i quali Quando c’era Berlinguer (2014), I bambini sanno (2015), Indizi di felicità (2017), Tutto davanti a questi occhi (2018), Edizione straordinaria (2020), De André e Pfm. Il concerto ritrovato (2020) e la serie sulla storia dei programmi televisivi Gli occhi cambiano (2016). Nel 2019 è uscito il suo primo film, C’è tempo, seguito nel 2023 da Quando, con Neri Marcorè. Nel 2023 Veltroni ha diretto anche il film documentario DallAmeriCaruso dedicato a Lucio Dalla. Collabora con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.
 
 
CLAUDIA DE LILLO alias ELASTI - Parla all'alba su Rai Radio 2.  Collabora con La Repubblica, Il Venerdì, Affari&Finanza, F e Donna Moderna. Per oltre dieci anni ha tenuto su D La Repubblica una rubrica diventata punto di riferimento per moltissime donne e non solo. Dopo la laurea in Economia Politica alla Bocconi, per vent'anni ha lavorato come giornalista finanziaria presso l’agenzia Reuters, dove è stata caposervizio per la Finanza. Ha ricevuto l'onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica, per aver inventato, con il blog www.nonsolomamma.com, il personaggio di Elasti, emblema della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia.
È autrice di vari libri pubblicati con Mondadori, Einaudi, Teseo Feltrinelli.
Ha tre figli, tutti maschi, e un marito barese economista marxista che lavora a Londra.

redazione.cascinanotizie