A "ELiopoli Summer" il libro di Fabiano Pini "Wormhole 51, l'apertura del cosmo"
Per la rassegna Eliopoli tra le pagine davanti allo spazio "Libeccio Arte" presentazione del libro "Wormhole 51, l'apertura del cosmo" di Fabiano Pini. Dialoga con l'autore Monica Martinico della Libreria Civico 14 di Marina di Pisa
Fabiano Pini pisano DOC dal 30 aprile del 1966, anno della sua nascita. Nella sua adorata città, vive, lavora e scrive in quantità industriale. All’attivo ha già quindici pubblicazioni tra narrativa e
collane per bambini. Diversi i riconoscimenti fin qui ottenuti grazie a una scrittura semplice,
intensa che colpisce nel vivo dei ricordi e nell’anima. Sempre pronto a raccogliere nuove sfide trovando sempre spunti e idee dalla vita quotidiana, dai fatti realmente accaduti, legandoli con la fantasia al punto da non capire dove inizia una e finisce l’altra.
Sinossi
Luglio 2051, l'uomo torna a guardare le stelle come non aveva mai fatto prima.
L'ultima missione dello Space Shuttle era stata eseguita quarant'anni prima e l'umanità si era chiesta se l'esplorazione dello spazio fosse veramente terminata. Ma poi un manipolo di coraggiosi visionari si cimenta in una faraonica impresa cosmonautica senza precedenti, anche se chi trama per il loro declino è sempre vigile e pronto nell'ostacolare ogni iniziativa. L'FBI è chiamata a investigare su una morte violenta apparentemente "di normale routine", ma si troverà bene presto coinvolta in un disegno criminale ben oltre le aspettative. L'intera missione delle nuove Navette Spaziali è in serio pericolo e i tempi sono maledettamente stretti: il Nuskined deve partire!
In una serie di avvenimenti che si susseguono a un ritmo sempre più frenetico, il lettore è accompagnato in un futuro non troppo lontano, in cui si ripropone l'eterna divisione tra audaci sognatori disinteressati e vili oppositori, incapaci di accettare il proprio limite.
"Wormhole 2051" racchiude la scoperta scientifica, il progresso, gli impeti opposti che animano la ricerca e la politica, ma anche l'amicizia, la leale collaborazione, il sogno, per costruire così una storia densa di colpi di scena, di scontri idealistici, di delitti, di passione.
Ingresso libero e gratuito