Esami di laboratorio, l’Asl introduce il “nuovo LIS”: temporanei rallentamenti per la transizione

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 8 Ottobre 2025

Da lunedì 13 ottobre il nuovo sistema informatico entrerà in funzione anche nella zona pisana e Valdera

Da lunedì 13 ottobre anche nei territori della Zona distretto pisana e della Zona distretto Alta Val di Cecina – Valdera entrerà in funzione il nuovo sistema di accettazione e gestione degli esami di laboratorio, il cosiddetto “nuovo LIS”. Lo comunica l’Azienda USL Toscana nord ovest, che spiega come il passaggio al nuovo applicativo comporterà una ridotta disponibilità temporanea delle prestazioni e possibili rallentamenti nella consegna dei referti.

Saranno comunque sempre garantiti gli esami urgenti, come quelli per INR/TAO, procreazione medicalmente assistita, pre-ospedalizzazione, percorso gravidanza, oncologico e trapianti, oltre a creatinina per esami radiologici e dosaggi farmaci o ormonali in giornata. Si tratta, precisano dall’azienda sanitaria, di disagi tecnici temporanei destinati a scomparire nel giro di pochi giorni, man mano che il nuovo sistema entrerà a regime.

Il nuovo LIS consentirà una gestione più omogenea e sicura dei dati di laboratorio su tutto il territorio regionale, migliorando l’accessibilità alle informazioni e semplificando lo scambio tra strutture nel pieno rispetto della privacy.

Il sistema è già operativo in altre aree dell’Asl Toscana nord ovest — Livornese, Valli Etrusche e Isola d’Elba — e verrà esteso prossimamente anche in Versilia, Lucca e Massa Carrara, fino a sostituire del tutto i vecchi applicativi.

Per agevolare la transizione, l’azienda ha attivato una control room centrale e unità di supporto territoriali composte da tecnici Asl, Estar e dell’azienda fornitrice del software, con l’obiettivo di rendere il passaggio il più rapido ed efficiente possibile.

L’Asl si scusa per gli eventuali disagi e invita i cittadini a rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico per informazioni o segnalazioni, contattando il numero 0585 498005 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13) o scrivendo agli indirizzi indicati sul sito dell’azienda sanitaria.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini