Festa dell'Olio Bòno. A Vicopisano teatro e degustazioni all’Antico Frantoio del Rio Grifone

Eventi e Tempo libero
Vicopisano
Sabato, 25 Ottobre 2025

Domenica 26 ottobre, in occasione della Festa dell'Olio Bòno di Vicopisano, ultima tappa della rassegna ideata da Guascone Teatro tra prodotti d’eccellenza, incontri e spettacoli dedicati al mondo dell’olio

Ultimo appuntamento domenica 26 ottobre per “Morsi e Risorsi”, la rassegna itinerante firmata Guascone Teatro che unisce cultura, gusto e tradizione.

A Vicopisano, presso l’Antico Frantoio del Rio Grifone, dalle 16.30 si terranno i “Ragionamenti allegri” con la famiglia Bovoli e Andrea Kaemmerle, seguiti da una merenda con l’olio nuovo e dallo spettacolo “Storie, leggende e realtà nel mondo dell’Olio EVO”.

L’iniziativa, a ingresso libero, è realizzata con il contributo del Consiglio regionale e in collaborazione con la Città dell’Olio.

 

Ha scritto Guascone Teatro.

Ultima data, domenica 26 ottobre 2025, per il viaggio di “Morsi e Risorsi”. Appuntamento a Vicopisano presso l’Antico Frantoio del Rio Grifone. Alle 16.30 si terranno i “Ragionamenti allegri”. Una chiacchierata in compagnia della famiglia Bovoli (proprietaria della società agricola Il Frantoio Rio Grifone) e Andrea Kaemmerle di Guascone Teatro.

A seguire ai partecipanti sarà offerta una merenda con l’olio appena franto e il vino dell’azienda. Alle 17,30 si prosegue con lo spettacolo di Guascone Teatro dal titolo “Storie, leggende e realtà nel mondo dell’Olio EVO”. Con Francesco Bianchi e Fabrizio Liberati, per raccontare con ironia e passione il mondo dell’olio extravergine di oliva, le sue origini e la sua poesia quotidiana. 

“Morsi e Risorsi” è la prima edizione (2025) della manifestazione in sei tappe ideata da Guascone Teatro, che unisce i prodotti agroalimentari d’eccellenza nati nei nostri territori, i sogni che si realizzano e il teatro. Ogni data propone incontri, degustazioni, riflessioni allegre e spettacoli, tutti ad ingresso libero.

L’appuntamento è in collaborazione con la Città dell’Olio in occasione della giornata ‘Camminata tra gli olivi’. Iniziativa ad ingresso libero. Informazioni e prenotazioni 3280625881/3203667354

‘Morsi e Risorsi’ è un progetto di Guascone Teatro Realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. 10/2025, si sposta nei territori di 6 comuni della Toscana (Peccioli, Bientina, Porcari, Montaione, Vicopisano, Terricciola) e la collaborazione  di alcune aziende storiche che da anni hanno impostato il proprio lavoro sull'eccellenza delle produzioni, la sostenibilità ambientale e la cura  del paesaggio. Sono tutte quante parte della storia dei molti anni di lavoro che Guascone Teatro ha capillarmente creato nei 28 anni di Utopia del Buongusto nelle quasi 1600 serate di cene, spettacoli ed incontri. Con il patrocinio dei Comuni di Bientina, Montaione, Porcari e Vicopisano.

“Sono state scelte – spiega il direttore artistico di Guascone Teatro, Andrea Kaemmerle - le perle di indubbia qualità di questo lungo cucire insieme storie, persone, tradizioni e lavoro . È un progetto estremamente umano e confidenziale  che punta a riunire nelle sere tra fine estate ed inizio di autunno un serie di "miglioratori del mondo". Siano questi musicisti, scrittori, giornalisti e drammaturghi, agricoltori, contadini, produttori di olio, viticoltori, agronomi, mugnai, cantinieri, sommelier, cantinieri, coltivatori biologici di strepitosi legumi e molto altro. Era da molti anni che non si restava tutti incantati e commossi di questo piccolo popolo di coraggiosi creatori, "preziosità" dell'ingegno. Con Morsi e Risorsi, ci siamo presi il compito di raccontare a più persone possibili l'arte e l'artigianalità di queste esistenze. Il pubblico non sarà solo spettatore passivo, ma potrà visitare questi templi del lavoro agroalimentare, confrontarsi con gli uomini e le donne che in quei luoghi quotidianamente spendono le proprie energie. Morsi e Risorsi è un regalo che facciamo a noi stessi, alle persone che in questo mondo di attenzioni e cura ci credono ancora.  Sebbene non sia troppo chiaro chi sia il vero autore del famoso motto "Fare, saper fare, saper far fare, e far sapere"  questo progetto ha la precisa missione di portare alla massima luce tutta la bellezza che in terra di Toscana sa rinnovarsi e rinascere. Entro il 31 ottobre avremmo tutti conosciuto nuovi luoghi belli, mangiato e bevuto cibarie da sogno, compreso quanto lavoro occorre per realizzarlo e soprattutto lo avremo fatto attraverso il teatro, la musica e la letteratura”. 

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie