Geofor: torna l'appuntamento con il Progetto Scuola

Cultura
PISA e Provincia
Venerdì, 29 Agosto 2025

Anche nel 2025/2026 l’iniziativa di educazione ambientale che coinvolgerà oltre 250 classi nei Comuni serviti dall’azienda

Geofor rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale attraverso il Progetto Scuola, un’iniziativa ormai consolidata che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sui temi della corretta gestione dei rifiuti e della tutela delle risorse naturali.

A partire da settembre, le scuole dei Comuni serviti dall’azienda riceveranno la richiesta di adesione a percorsi didattici pensati per stimolare consapevolezza, responsabilità civica e attenzione all’ambiente tra le nuove generazioni.

 

Ha scritto Geofor.

Al via il Progetto Scuola 2025/2026, iniziativa di Geofor che ormai è una tradizione consolidata in materia di educazione ambientale, mirata a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.

"A partire dai primi giorni di settembre – ha spiegato Pietro Cavina, responsabile del progetto - sarà inoltrata a tutti gli istituti scolastici dei Comuni serviti da Geofor la richiesta di adesione, rivolta alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa svolta in collaborazione con l’Associazione Occhio del Riciclone, si articola in percorsi didattici specificamente concepiti per stimolare consapevolezza, curiosità e senso civico nelle nuove generazioni".

"Guardiamo con orgoglio ai risultati conseguiti nel corso degli anni: il Progetto Scuola si è dimostrato un ponte virtuoso tra l’impresa e il territorio, un’occasione preziosa per instillare negli studenti il rispetto per l’acqua e per l’ambiente – ha sottolineato il Presidente del Comitato per il controllo analogo di Geofor, Juri Filippi, - L’entusiasmo con cui docenti e alunni hanno accolto le nostre proposte didattiche è per noi motivo di grande soddisfazione e incoraggiamento a proseguire su questa strada. Anche per il 2025/2026 prevediamo di raggiungere oltre 250 classi, vale a dire più di 4000 studenti, che potranno confrontarsi con uno dei nostri percorsi formativi, arricchendo così il proprio bagaglio culturale e valoriale".

"Il Progetto Scuola non è soltanto un’esperienza didattica, ma rappresenta una vera e propria palestra di cittadinanza attiva – ha aggiunto la Vicepresidente di Geofor, Giulia Palagini - In termini educativi, esso stimola negli studenti un approccio critico e responsabile verso il bene comune, mentre sul versante ambientale contribuisce a diffondere pratiche virtuose, indispensabili per la tutela delle risorse naturali. Geofor intende così ribadire il proprio impegno a favore di un futuro sostenibile, che affonda le radici nell’educazione ambientale dei cittadini di domani".

"Il valore di questo progetto risiede non solo nei suoi contenuti, ma anche nella capacità di fare rete con il territorio servito – conclude l’Amministratore Delegato di Geofor, Paolo Vannozzi – Sono state investite nel corso degli anni importanti risorse affinché questo progetto potesse crescere e consolidarsi, a testimonianza della nostra volontà di tradurre l’impegno per la sostenibilità ambientali in azioni concrete e durature".

Con il Progetto Scuola 2025/2026, Geofor rinnova dunque la propria missione di sensibilizzazione delle nuove generazioni e di promotore di cultura ambientale, consapevole che ogni investimento in educazione è un investimento nel futuro della comunità.

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie