Ghezzano, completati i lavori sismici al nido “Mary Poppins”: al via il secondo cantiere
Rientro dei bambini nella sede rinnovata; dal 17 novembre interventi alla scuola dell’infanzia e avanzamento del nuovo polo educativo 0-6
Sono terminati i lavori di adeguamento sismico all’asilo nido “Mary Poppins” di Ghezzano, permettendo ai bambini di rientrare nella struttura completamente rinnovata lo scorso 10 novembre.
L’intervento rappresenta un passo significativo verso la realizzazione del nuovo polo educativo 0-6, mentre il 17 novembre prenderanno il via i lavori nel plesso della scuola dell’infanzia adiacente, che prevedono adeguamento sismico, efficientamento energetico e nuovi spazi condivisi finanziati anche tramite fondi PNRR.
Ha scritto il Comune di San Giuliano Terme.
I bambini dell'asilo nido "Mary Poppins" di Ghezzano sono tornati lunedì 10 novembre nella loro sede, dopo il completamento dei lavori di adeguamento sismico che hanno interessato l'edificio. Un traguardo importante nel percorso di realizzazione del nuovo polo 0-6, che procede secondo il cronoprogramma stabilito.
Gli interventi sull'asilo nido, avviati nel mese di luglio, hanno riguardato l'intera struttura portante dell'edificio per adeguarla alla resistenza sismica. In corso d'opera i lavori sono stati implementati, la struttura è stata completamente imbiancata sia internamente che esternamente, con il ripristino completo di tutti i cornicioni di gronda.
"Siamo molto soddisfatti per il completamento dei lavori al nido" - dichiara l'assessora alla scuola e all'edilizia scolastica Fabiana Coli - "Vedere le bambine e i bambini tornare nella loro sede, completamente rinnovata e più accogliente, è una grande soddisfazione. Questo risultato è frutto di un lavoro di programmazione accurato e della collaborazione con le famiglie, che ringrazio ancora una volta per la pazienza dimostrata. Ora procediamo con la fase successiva del progetto, consapevoli che stiamo costruendo qualcosa di importante per il futuro educativo dei nostri bambini."
Con la liberazione della scuola dell'infanzia adiacente, che aveva temporaneamente ospitato i bambini del nido durante i lavori, il 17 novembre prenderanno il via gli interventi di adeguamento sismico del secondo plesso. Gli interventi riguarderanno le murature portanti, il rifacimento completo della copertura con nuovo sistema di coibentazione, la sostituzione di tutti gli infissi e l'installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata con predisposizione per la climatizzazione. Il plesso sarà oggetto anche di un importante intervento di efficientamento energetico.
Parallelamente, grazie ai fondi PNRR, verrà ultimata la realizzazione dell'aula polifunzionale di continuità che collegherà i due plessi dando vita al nuovo polo educativo 0-6 di Ghezzano.
"L'intervento sull'asilo nido, finanziato interamente con risorse comunali, è costato 320.000 euro. L'intervento alla scuola dell'infanzia costerà 650.000 euro di fondi comunali per l'adeguamento sismico e 275.000 euro, ottenuti attraverso un bando del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per l'efficientamento energetico. Il progetto PNRR per l'aula polifunzionale ammonta a 758.000 euro con ulteriori 280.000 euro di risorse comunali, per un investimento complessivo di 2.283.000 euro" - spiega il sindaco Matteo Cecchelli - "Le risorse comunali per i due interventi di adeguamento sismico sono state stanziate lo scorso 30 aprile. In poco più di sei mesi abbiamo completato l'intero iter progettuale e realizzato il cantiere del nido. Voglio ringraziare i tecnici comunali e le imprese che hanno lavorato al cantiere per l'impegno e la professionalità dimostrati. Adesso procediamo con la scuola dell'infanzia per aprire a settembre 2026 il nuovo polo 0-6 di Ghezzano."


