Giornate FAI d'autunno: il 16 e 17 ottobre l'imperdibile "Giro delle tre chiese romaniche"
Una due giorni da non farsi scappare. Visite guidate alla Pieve di Santa Maria Assunta di Vicopisano e a due chiese chiuse al pubblico: quella di San Jacopo in Lupeta e quella di Sant’Andrea in Nocciola
► PRENOTA LA TUA GIORNATA FAI D'AUTUNNO QUA
Per le Giornate FAI d’Autunno il 16 e 17 ottobre la Delegazione FAI - Pisa, con il FAI Giovani - Pisa, è a Vicopisano.
La delegazione pisana del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ha realizzato un’apertura che unisce tre splendide chiese romaniche del nostro territorio.
Il percorso collega idealmente tre chiese romaniche di Vicopisano: la Pieve, la chiesa di San Jacopo in Lupeta e Sant'Andrea in Nocciola. La cittadina si trova a circa 20 km da Pisa e il suo borgo medievale è arroccato su una collina dalla quale svetta la famosa la Rocca modificata da Filippo Brunelleschi. Le tre chiese del percorso sono fuori dal borgo e sono incastonate nella tranquillità del verde dei Monti Pisani.
Le prime attestazioni della Pieve risalgono al 934, ma le tracce di questa prima struttura sono quasi inesistenti, infatti la chiesa attuale è datata al XI-XII secolo; l'edificio perde d'importanza con la conquista fiorentina e tra il Seicento e il Settecento riceve importanti riadattamenti, fino ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale che ne distruggono alcune parti. San Jacopo era compresa in un monastero il cui primo documento risale al febbraio 757; anche questa chiesa fu modificata nel XII secolo e sempre a causa del dominio fiorentino inizia la sua decadenza; nell'Ottocento il complesso viene trasformato in casa colonica e poi in villa residenziale. Non si conosce l'anno di fondazione della chiesa di Sant'Andrea, la prima attestazione è del 1147 che la denominava “in Silva”; la chiesa era annessa ad un monastero femminile che, tra il XIV e il XV secolo, passò sotto la tutela di quello di Santa Marta a Pisa.
Le tre chiese dell'itinerario si collocano tutte nel periodo dell'arte romanica e in un circuito di chiese simili tutte dislocate nei piccoli paesi dei Monti Pisani. La Pieve con la facciata “a salienti” ricalca modelli presenti sia in Pisa sia in altre chiese della provincia; l'interno è a tre navate e l'abside centrale ospita la scultura lignea policroma della Deposizione di Cristo, uno dei pochi esempi sopravvissuti di questa tipologia d'opera. La facciata della chiesa di San Jacopo è a capanna in marmo verrucano con una bifora sopra l'unico portale d'ingresso sormontato da un architrave con foglie e spirali; la navata è unica e la pianta è a forma di “tau” senza l'abside. Si conservano alcuni affreschi trecenteschi con santi, che sono stati staccati e ricollocati su tavola. L'interno di Sant'Andrea è spoglio, ma attualmente vi sono collocate sculture in legno realizzate dall'attuale proprietario della chiesa. La facciata è simile a quella di San Jacopo, la pianta qui è a croce latina con l'abside che chiude la singola navata.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
L'apertura per le Giornate FAI è un itinerario che collega le tre chiese, che sono accumunate dalla storia che le caratterizza. Il punto di ritrovo, e l'inizio del percorso, è la Pieve di Santa Maria Assunta. Dopo la visita alla Pieve si prosegue poi con la chiesa di San Jacopo e la terza ed ultima tappa è la chiesa di Sant'Andrea. Lo spostamento tra le chiese non sarà accompagnato dai volontari, ma dovrà essere svolto in autonomia dai visitatori che incontreranno i volontari FAI che racconteranno la storia dei beni direttamente nei luoghi stessi. La prenotazione è unica e comprende la visita di tutte e tre le chiese. Il Banco FAI per accogliere i visitatori si trova nella Piazza della Pieve di Santa Maria Assunta è consigliato l'uso di scarpe comode per la presenza di strada sterrata ed in salita, si segnala inoltre la scarsità di spazi per parcheggiare per le chiese di Sant'Andrea e di San Jacopo".
LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO
Nell'itinerario proposto la Pieve è solitamente aperta al pubblico, invece le chiese di San Jacopo e Sant'Andrea sono chiuse, in particolare quest'ultima dato che è privata.
Note per la visita
Il Banco FAI per accogliere i visitatori si trova nella Piazza della Pieve di Santa Maria Assunta
è consigliato l'uso di scarpe comode per la presenza di strada sterrata ed in salita, si segnala inoltre la scarsità di spazi per parcheggiare per le chiese di Sant’Andrea e di San Jacopo".
Visite a cura di: VOLONTARI FAI