Grande successo per Le Orme a Cascina

Cultura
Cascina
Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Presentato alla Città del Teatro il nuovo disco appena uscito ed il nuovo progetto “Le Orme & Friends”

La sala grande della Città del Teatro di Cascina ha ospitato, nello scorso fine settimana, la presentazione del nuovo progetto denominato “Le Orme & Friends”, culminato nella produzione di un nuovo disco (doppio vinile e/o triplo CD) già entrato, dopo una settimana dall’uscita, al 31° posto della classifica ufficiale FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) tra gli album più venduti.

Le Orme nascono a Marghera a metà degli anni Sessanta (è il periodo dei “complessi beat”) con elementi provenienti da varie esperienze precedenti; originariamente si chiamano “Le Ombre” in omaggio agli inglesi Shadows, passione comune dei componenti, ma ben presto il nome del gruppo viene modificato in "Le Orme" per evitare ironici doppi sensi ("ombra" in lingua veneta significa anche "bicchiere di vino").

Dopo le prime incisioni ed esibizioni al Piper di Roma, locale cult del periodo, nel 1971 arriva la svolta. Il gruppo si riduce a tre elementi: Aldo Tagliapietra al basso, Tony Pagliuca alle tastiere e Michi Dei Rossi alla batteria.

Arriva così “Collage”, convenzionalmente considerato il primo disco di rock progressivo italiano: “Sguardo verso il cielo”, “Cemento armato” e la stessa “Collage” sono un po’ il “manifesto” di questo nuovo genere musicale che da lì a pochissimo tempo avrebbe imperversato in tutto il paese.

Nel mezzo secolo successivo Le Orme produrranno una trentina di album cambiando numerose volte la formazione (almeno una ventina sono gli elementi che ne hanno fatto parte) e solo Michi Dei Rossi è rimasto stabilmente al suo posto, dietro la batteria, fino ad ora.

E adesso questo nuovo progetto “Le Orme & Friends”. Oltre al nucleo attuale, costituito da Michi Dei Rossi (batteria), Michele Bon (tastiere), Luca Sparagna (voce, basso, chitarra) e Aligi Pasqualetto (pianoforte e sintetizzatori), hanno accettato di partecipare alle registrazioni anche vecchi componenti: Tony Pagliuca, Tolo Marton, Francesco Sartori, Fabio Trentini e Jimmy Spitaleri. Il gruppo avrebbe richiesto la partecipazione anche ad Aldo Tagliapietra, che tuttavia ha rifiutato l’invito visti i burrascosi eventi che lo avevano portato ad uscire dal gruppo.

Lunedì 16 ottobre Tony Pagliuca de Le Orme è stato in diretta su Punto Radio - RIASCOLTA L'INTERVISTA

Altri importanti “amici” (i “Friends” del titolo) hanno invece dato la loro disponibilità ed hanno così messo la loro impronta nel disco stesso (Nico Di Palo, Lino Vairetti, Trip, Gianni Nocenzi, Alex Carpani, Mangala Vallis, Sezione Frenante, Moongarden, Monkey Diet, Le folli arie, Tal Neunder).

La serata alla Città del Teatro si è aperta coi pisani “Aliante”, che hanno suonato tre brani della loro produzione.

Sono poi saliti sul palco i quattro attuali componenti delle Orme che hanno presentato la suite “Il Leone e la Bandiera” con brani tratti dal nuovo album.

Michi Dei Rossi ha successivamente chiamato sul palco Tony Pagliuca e Tolo Marton e così, con una formazione a sei elementi (di cui ben tre alle tastiere) sono stati proposti altri brani dal nuovo “Le Orme & Friends”.

Breve pausa e nuovo ingresso sul palco: stavolta Michi Dei Rossi chiama Lino Vairetti (degli Osanna) e con lui parte il “Prog Garden Medley”, un “viaggio” nella storia della musica italiana con brani del Banco del Mutuo Soccorso e della Premiata Forneria Marconi.

Nell’immancabile bis, il “summa” del prog italiano col medley di “Sguardo verso il cielo” e “Collage”, che riproponiamo nel video allegato.

luca.barboni