Guida già a 17 anni e patente digitale: il Parlamento Europeo approva le nuove regole per la sicurezza stradale
Le nuove direttive Ue introducono la guida accompagnata per i minorenni, il riconoscimento europeo del ritiro della patente e l’obbligo del documento digitale
Il Parlamento Europeo ha approvato due nuove direttive sulla sicurezza stradale che cambieranno la vita dei guidatori europei.
Le norme, parte del pacchetto presentato dalla Commissione Europea nel 2023, riguardano l’introduzione della guida accompagnata a partire dai 17 anni, la patente digitale e il riconoscimento reciproco del ritiro della licenza di guida tra gli Stati membri.
Tra le principali novità, la possibilità per i diciassettenni di guidare un’auto solo in presenza di un accompagnatore esperto fino al compimento dei 18 anni. Il periodo di prova per i neopatentati avrà una durata minima di due anni, durante i quali saranno in vigore regole più rigide: tolleranza zero per l’alcol, obbligo di cintura e corsi di formazione mirati a sensibilizzare sui rischi per pedoni, ciclisti e utenti vulnerabili della strada.
Un altro punto centrale riguarda la lotta alle infrazioni transfrontaliere. Le nuove norme permetteranno di riconoscere in tutta l’Unione Europea il ritiro della patente per gravi violazioni, impedendo così ai cosiddetti “pirati della strada” di continuare a guidare oltre confine.
In chiave digitale, arriva la patente elettronica valida in tutta l’Ue, che potrà essere conservata sul proprio smartphone tramite il portafoglio digitale europeo. Resterà comunque disponibile il formato cartaceo per chi preferisce il supporto tradizionale.
Le direttive stabiliscono inoltre nuovi limiti di validità del documento (massimo 15 anni per le patenti ordinarie e 5 per i mezzi pesanti) e prevedono controlli sanitari più approfonditi, inclusi test visivi e cardiovascolari.
Infine, per contrastare la carenza di autisti professionisti, l’età minima per ottenere la patente dei camion sarà abbassata da 21 a 18 anni, mentre quella per gli autobus da 24 a 21.


