I piccoli componenti dell'auto che i meccanici controllano sempre

Economia
PISA e Provincia
Giovedì, 13 Novembre 2025

La maggior parte degli automobilisti investe tempo e denaro nella manutenzione del motore o dei freni, ma trascura componenti apparentemente insignificanti che possono compromettere la sicurezza in pochi secondi.

I tergicristalli sono tra i componenti più sottovalutati ma essenziali per la sicurezza stradale. I dati 2024-2025 mostrano che la visibilità è un fattore critico, poiché varie problematiche infrastrutturali incidono sulla percezione e sulle reazioni dei conducenti. Una riduzione del campo visivo utile, anche del 20%, aumenta il rischio di incidenti oltre i 60 km/h. I meccanici raccomandano la sostituzione ogni sei-dodici mesi, ma molti automobilisti attendono finché le lame non lasciano striature sul parabrezza. Il deterioramento della gomma avviene gradualmente per l'esposizione a raggi UV, temperature estreme e agenti atmosferici. In inverno, spazzole danneggiate possono anche graffiare il vetro, causando danni costosi rispetto a una sostituzione preventiva. Secondo la fonte esperta autoparti.it, le spazzole della serie Aerotwin presentano una struttura senza telaio con meccanismo a molla per un’aderenza uniforme, mentre quelle della linea Twin utilizzano una doppia struttura metallica resistente alla corrosione e alle basse temperature.

Filtri

Il filtro dell'aria e quello dell'abitacolo hanno ruoli diversi ma importanti. Il primo protegge il motore dalle impurità, garantendo una combustione efficiente. Un filtro intasato può ridurre l’efficienza del carburante; nei motori moderni l’effetto è minore grazie ai sistemi di controllo elettronici. Chi guida su strade polverose o in aree urbane dovrebbe controllarlo più spesso.
Il filtro dell’abitacolo influisce sulla qualità dell’aria interna, bloccando pollini e polveri sottili. Negli ultimi anni, molti produttori hanno introdotto filtri avanzati che catturano anche particelle microscopiche e batteri.

Candele e lampadine

Le candele d’accensione sono il cuore della combustione nei motori a benzina. Gli intervalli di sostituzione variano da 25.000-30.000 miglia per le candele in rame a 60.000-100.000 per quelle in platino o iridio. Candele usurate possono aumentare i consumi del 5-15%. I depositi di carbonio compromettono la scintilla, perciò la sostituzione preventiva evita problemi maggiori e mantiene il motore efficiente.
Le lampadine dei fari sono altrettanto cruciali per la sicurezza, soprattutto di notte o con maltempo. Una lampadina bruciata riduce la visibilità e rende il veicolo meno visibile. L’intensità luminosa diminuisce gradualmente con l’uso, quindi è consigliata una sostituzione preventiva annuale.

Guarnizioni e protezioni in gomma

Le guarnizioni in gomma proteggono l’interno del veicolo da acqua, polvere e rumore. Si trovano attorno a porte, finestrini e bagagliaio, creando una barriera essenziale contro gli elementi. Nel tempo, la gomma perde elasticità per sole e sbalzi termici, provocando infiltrazioni d’acqua che danneggiano l’elettronica e favoriscono la ruggine.
 La manutenzione è semplice: basta applicare periodicamente prodotti che mantengono la gomma morbida e flessibile. I meccanici controllano sempre le guarnizioni durante i tagliandi, perché prevenire è più conveniente che riparare.

L’impatto delle condizioni meteorologiche

In Italia molti incidenti avvengono in condizioni avverse come pioggia e scarsa visibilità. Componenti come tergicristalli e fari efficienti garantiscono sicurezza e salvano vite. Migliorano la visibilità del conducente e la percezione del veicolo da parte degli altri utenti della strada.

Intervalli di sostituzione raccomandati

Componente

Intervallo raccomandato

Fattori che influenzano la durata

Spazzole tergicristallo

6-12 mesi

Esposizione UV, temperature estreme

Filtro aria motore

15.000-30.000 km

Condizioni strade, inquinamento urbano

Filtro abitacolo

12.000-25.000 km

Allergie stagionali, traffico intenso

Candele standard (rame)

25.000-30.000 miglia

Qualità carburante, stile di guida

Candele premium (platino/iridio)

60.000-100.000 miglia

Temperatura motore, cicli di accensione

Lampadine fari

Sostituzione preventiva annuale

Ore di utilizzo, vibrazioni

Guarnizioni gomma

Ispezione ogni 6 mesi

Clima, esposizione solare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manutenzione preventiva: l’approccio professionale

I professionisti dell’automobile seguono un approccio sistematico alla manutenzione, controllando regolarmente anche i componenti più piccoli. Questo garantisce sicurezza e risparmio nel lungo periodo. Sostituire una spazzola tergicristallo costa pochi euro, mentre riparare un parabrezza graffiato richiede molto di più.

Ogni componente, per quanto piccolo, contribuisce al sistema complesso dell’automobile moderna. Ignorare la manutenzione di elementi come filtri, candele o guarnizioni non è un risparmio, ma un rischio che può trasformarsi in costi elevati e situazioni pericolose per la sicurezza stradale.

Fonti: Incidenti stradali 2025: dati, cause e sfide per la sicurezza, ISTAT, FIAB Italia, IAPB Italia

 

redazione.cascinanotizie