Via i primi ponteggi dal Palazzo della Provincia
Pisa, si scopre il nuovo volto del Palazzo di Piazza Vittorio Emanuele
Il Palazzo della Provincia inizia a mostrare il suo nuovo volto: dal 16 aprile sono partite le operazioni di smontaggio dei ponteggi, che da mesi avvolgono lo storico edificio di Piazza Vittorio Emanuele, nel cuore della città.
Una prima porzione è già visibile, sul lato che guarda verso l'intersezione tra via Silvio Pellico e via Cesare Battisti: la nuova facciata, il sottotetto restaurato e la gronda completamente rifatta restituiscono un’immagine rinnovata e curata dell’immobile. Lo smontaggio proseguirà per blocchi, man mano che le varie sezioni saranno completate, mentre alcune strutture resteranno in piedi per garantire la sicurezza delle lavorazioni ancora in corso.
A fare il punto è il presidente della Provincia, Massimiliano Angori: «Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria con restauro conservativo della copertura e della facciata, per un importo complessivo di 2,6 milioni di euro, interamente finanziati dall’ente».
Il cantiere, costantemente seguito dai tecnici provinciali, ha affrontato numerose difficoltà: dalle alte temperature estive che hanno impedito di lavorare nelle ore centrali della giornata (in base a un’ordinanza regionale), alla penuria di manodopera specializzata e materiali, acuita dai conflitti internazionali, fino alle piogge abbondanti dell’autunno e degli ultimi mesi, con conseguenti allerte meteo e stati di emergenza.
«Oggi possiamo finalmente iniziare ad ammirare il risultato di questi lavori, svolti nel pieno rispetto dei vincoli della Soprintendenza», conclude Angori, sottolineando come il restauro stia restituendo alla città un edificio di grande valore storico e architettonico.