Il Festival del Viaggio celebra 20 anni di esplorazioni con una speciale edizione musicale a Pisa
Dal 25 al 28 settembre 2025, Pisa torna a essere la capitale italiana del viaggio e dell’esplorazione culturale. Il Festival del Viaggio, giunto alla sua ventesima edizione
Festeggia questo importante traguardo con un programma interamente dedicato alla musica, tra concerti, incontri e performance, in una delle sue location storiche: Palazzo Blu.
Nato nel 2006 a Pisa come il primo festival in Italia interamente dedicato al tema del viaggio, l’evento ha negli anni attraversato la penisola, toccando città come Firenze, Palermo, Venezia, Viareggio e Milano. Da alcune edizioni è tornato stabilmente nella città toscana, grazie al sostegno della Fondazione Pisa e con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Pisa, oltre al supporto di Unicoop Firenze.
Per celebrare i vent’anni, il Festival pubblica anche un libro-catalogo che raccoglie immagini, testimonianze e ricordi delle edizioni passate. Ma è la musica, quest’anno, il cuore pulsante della manifestazione: Sergio Caputo, Rita Marcotulli, Bobo Rondelli, Federico Maria Sardelli, Tommaso Novi e Fabio Morgera sono solo alcuni dei protagonisti di questa edizione celebrativa, a ingresso gratuito (ad eccezione dell’evento del 28 settembre).
Il programma: strumenti, suoni e storie
Giovedì 25 settembre, a Palazzo Blu, si apre con due grandi protagonisti della scena musicale italiana:
Alle 18.00, Fabio Morgera, trombettista di fama internazionale, racconta il suo legame con la tromba e la sua esperienza tra l’Italia e New York.
Alle 19.00, Bobo Rondelli, cantautore livornese, porta il pubblico in un viaggio personale tra corde e canzoni, spiegando come la chitarra possa cambiare una vita.
Venerdì 26 settembre, tra Palazzo Blu e Palazzo Gambacorti, spazio alla danza e a nuove forme espressive:
Alle 17.00, nell’atrio di Palazzo Gambacorti, si balla swing con la musica live dei Café Ouvert.
Alle 18.00, Tommaso Novi propone un incontro inaspettato sul fischio come linguaggio musicale, tra Buscaglione e le suggestioni delle Canarie.
Alle 19.00, la pianista Rita Marcotulli esplora il ruolo del pianoforte nella composizione delle colonne sonore.
In serata, alle 21.15, il concerto di Kaira Mayra and the Journey vede protagonisti Chiara Pellegrini e suo padre Andrea Pellegrini, in un intenso viaggio musicale tra mondi e generazioni.
Sabato 27 settembre si prosegue tra passione, storia e radici musicali:
Alle 17.00, sempre a Palazzo Gambacorti, spazio al tango con esibizioni e mini-lezioni dedicate a questo ballo carico di emozioni e malinconie.
Alle 18.00, Federico Maria Sardelli, musicista e volto noto della satira italiana, racconta Antonio Vivaldi con ironia e competenza.
Alle 19.00, Sergio Caputo svela la genesi di Un Sabato Italiano, diventata icona musicale degli anni ’80.
Alle 21.15, i Bambara Files chiudono la giornata con un concerto che unisce il blues alle radici africane, in un mix travolgente di suoni, ritmi e narrazione musicale.
Domenica 28 settembre: il gran finale a piedi scalzi
Il festival si conclude domenica mattina, alle 11.30, con un evento speciale nel verde del Parco di San Rossore: Il Bosco a piedi scalzi – Suoni & Natura. Una passeggiata sensoriale a piedi nudi guidata da Marzia Maestri e Mascha Stroobant, alla scoperta dei suoni naturali e del contatto fisico con il terreno, in un’esperienza di connessione profonda tra corpo, musica e ambiente.
L’evento richiede prenotazione via email a viaggi@festivaldelviaggio.it
. In caso di maltempo, sarà rinviato.
Un invito al viaggio, tra memoria e creatività
Con il suo spirito libero e il desiderio di esplorazione che ne ha segnato la nascita, il Festival del Viaggio 2025 si conferma un appuntamento culturale di riferimento, capace di rinnovarsi e di raccontare il viaggio non solo come spostamento geografico, ma come ricerca artistica, musicale, emotiva.
Tutte le informazioni sul programma completo sono disponibili sul sito ufficiale:
www.festivaldelviaggio.it