Latrofa lascia la giunta comunale pisana

Politica
PISA e Provincia
Mercoledì, 16 Luglio 2025

Per lui è pronto il ruolo di Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale

Dopo sei anni da protagonista nella giunta pisana, Raffaele Latrofa ha rassegnato ufficialmente le dimissioni dalla carica di vicesindaco e assessore del Comune di Pisa. La decisione è arrivata nella mattina di oggi, a margine della sua audizione alla Camera dei Deputati, tappa formale in vista della nomina a Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

Una scelta che segna un punto di svolta per la politica locale e apre una nuova fase per l’ingegnere pisano, figura di primo piano di Fratelli d’Italia e tra i principali artefici delle due amministrazioni guidate dal sindaco Michele Conti. Il suo nome è stato indicato per l’incarico nazionale direttamente dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, a testimonianza della fiducia maturata nei suoi confronti a livello governativo.

La presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale è uno dei ruoli strategici più importanti nel panorama logistico italiano, con competenze che abbracciano i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, snodi cruciali per i traffici commerciali e marittimi del Centro Italia. Per Latrofa si tratta di una sfida ambiziosa e di grande responsabilità, che lo porterà a operare su scala nazionale dopo una lunga esperienza amministrativa maturata nella realtà pisana.

Nel corso del suo mandato comunale, Latrofa si è occupato di infrastrutture, edilizia e lavori pubblici, lasciando un’impronta significativa su diversi progetti strategici per la città, dall’edilizia scolastica al piano di riqualificazione dell’Arena Garibaldi. Le sue dimissioni rappresentano quindi un passaggio istituzionale di rilievo, che impone ora al sindaco Conti di rivedere gli equilibri di giunta in un momento politicamente delicato.

L’eventuale nomina a presidente dovrà ora completare l’iter parlamentare, ma con l’audizione odierna Latrofa ha compiuto il primo passo formale verso un incarico di vertice che lo proietterà fuori dai confini cittadini, al timone di una delle principali Autorità Portuali italiane. Latrofa a margine della conferenza stampa andata in scena all'Arena Garibaldi ha dichiarato di voler seguire fino al completamento, i lavori che riguardano l'adeguamento dello stadio alle esigenze della serie A

Dure le critiche delle opposizioni alla notizie delle dimissioni. Quesata la nota congiunta dei parlamentari Pd Ylenia Zambito, Simona Bonafè e Marco Simiani: “Le dimissioni del vicesindaco di Pisa testimoniano il caos tutto interno ad una destra che pensa soltanto agli incarichi senza alcun rispetto verso le comunità che governano. Soltanto ieri in Commissione Trasporti della Camera Raffaele Latrofa rassicurava infatti sulla sua compatibilità di esponente nella giunta del capoluogo toscano, che riveste da anni, ed il nuovo ruolo di Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale (l’ente gestisce gli scali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) dimenticando comunque come la distanza notevole tra le due città, la complessità delle diverse responsabilità e le problematiche contingenti e logistiche non fossero un impedimento già insormontabile al doppio incarico. All’improvviso ha deciso però di dimettersi tradendo la fiducia degli elettori e creando, proprio per l’importanza delle deleghe assunte in particolar modo nei lavori pubblici e nella qualità urbana ed anche alla luce dei progetti del Pnrr non ancora conclusi, evidenti e inaspettati problemi alla città. Pisa sta infatti vivendo una fase difficile a causa di continui problemi di sicurezza pubblica, aggravati dal degrado urbano ma invece di rispettare il mandato elettorale Raffaele Latrofa ha gettato la spugna”.

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini