"Le verità della memoria" - mostra alla Domus Mazziniana a 80 anni dalla Liberazione
Le verità della Memoria. A 80 anni dalla Liberazione una mostra alla Domus Mazziniana fino al 19 settembre. Venerdì 5 settembre alle 17.00 inaugurazione alla Domus Mazziniana – via M. d’Azeglio 14, Pisa
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione la Domus Mazziniana ospita e promuove la mostra Le Verità della Memoria, organizzata dal ‘movimento artistico SKIMMERS’, in collaborazione con la compagnia teatrale ‘I leggendari’ e il patrocinio oltre che della stessa Domus Mazziniana, della sezione di Pisa dell’ANPI e dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema.
Attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, la mostra sviluppa il dialogo tra il presente e il lato più oscuro e tragico della Guerra di Liberazione: le stragi nazifasciste che colpirono la popolazione civile inerme.
“Ricordare a 80 anni della Liberazione quegli eventi – sottolinea il direttore della Domus Mazziniana, Pietro Finelli – vuol dire riscoprire le radici in cui affondano la nostra Costituzione e la nostra democrazia. Non a caso abbiamo voluto inaugurare la mostra a settembre, in concomitanza con l’anniversario della liberazione di Pisa – ma anche delle leggi antiebraiche che proprio nella nostra città furono firmate. Il ricco programma di eventi costituisce una sorta di ponte verso le celebrazioni per l’80° anniversario della Repubblica il prossimo anno”.
Accanto alla mostra artistica – che include anche una sezione didattica in cui verrà presentato il progetto La storia in soffitta realizzato dai ragazzi della Terza media di Lammari (LU) ideato dal prof. Enea Nottoli, è infatti un momento di approfondimento tra storia e attualità il 12 settembre alle 17.00, moderato da Barbara Visciano e con la partecipazione Lido Lazzerini (sopravvissuto alla strage di Mommio), Bruno Possenti (Presidente provinciale ANPI Pisa), Umberto Mancini (Presidente Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema), Graziano Lazzeri (figlio di Adele Pardini, sopravvissuta alla strage di Sant’Anna di Stazzema), Caterina Di Pasquale, (antropologa e docente Università di Pisa), Enea Nottoli (docente) e Pardo Fornaciari, (ricercatore e scrittore).
A chiudere la mostra il 19 settembre, sempre alle 17.00, la drammatizzazione Le Verità della Memoria a cura della compagnia teatrale “I Leggendari”. Messa in scena della pièce teatrale scritta appositamente da Luigi bruno e Ephraim Pepe, del movimento Skimmers: una narrazione corale di sei personaggi che raccontano una storia da sei punti diversi. Sei verità diverse su un eccidio, offerte per un giudizio finale.