L'Istituto comprensivo De Andrè tra numeri, scienza e sfide!

Cultura
San Frediano a Settimo
Mercoledì, 7 Maggio 2025

Un grande impegno per la scuola primaria e secondaria, ripagato da risultati eccellenti

La matematica e le scienze non sono solo materie di studio, ma mondi da esplorare con curiosità e passione. Quest’anno gli studenti dell'Istituto Comprensivo De Andrè di san Frediano, dalla scuola primaria alla secondaria, si sono messi alla prova in diverse competizioni matematiche e scientifiche, dimostrando impegno, entusiasmo e voglia di superare i propri limiti. Sono stati 238 gli studenti affiancati dai docenti di classe e dalle famiglie a prendere parte alle competizioni proposte e coordinate dalle referenti dei giochi STEM. 

I Giochi matematici del Mediterraneo sono stati i primi a partire in autunno ed hanno visto impegnati 114 alunni in una fase iniziale di selezione d’Istituto seguita da una regionale che ha portato gli alunni Diego Ribechini e Matteo Quaranta (scuola primaria) e Alessandro  Volpi  (scuola secondaria di primo grado) ad accedere alla finale Nazionale che si svolgerà a Palermo il 18 maggio. 
Nello stesso periodo si è svolta la fase d’Istituto dei Giochi Matematici d’Autunno PRISTEM Bocconi a cui hanno partecipato 89 alunni. In seguito, agli studenti della scuola secondaria è stata proposta la partecipazione ai Campionati Internazionali Bocconi mentre agli alunni delle scuole primarie quella ai Giochi Junior Bocconi

Entrambe le proposte sono state accolte con entusiasmo dai ragazzi, dai docenti e dalle loro famiglie. Portando così i primi a disputare le gare dei quarti di finale online e le semifinali in presenza presso l’Istituto Fibonacci. I risultati sono stati eccellenti, cinque alunni si sono qualificati per accedere alla Finale Nazionale che si svolgerà il 10 maggio a Milano presso l’Università Bocconi: Giada Salvini, Alessandro Volpi, Matteo Cerrai, Alessandro Martinelli, Matteo Bucchi

In ultimo, ma solo per ordine di svolgimento, 20 alunni delle classi terze hanno affrontato la fase d’Istituto dei Giochi delle Scienze Sperimentali (ANISN) portando alla fase Regionale gli studenti: Bianca Orsini, Andrea Esposito e Giulio Scaramucci.     
In queste esperienze i ragazzi dell'Istituto Comprensivo De Andrè hanno dimostrato che la matematica e le scienze non sono un mondo chiuso e riservato a pochi, ma un’avventura aperta a tutti. Indipendentemente dai risultati, ciò che conta è stato il percorso: allenarsi, ragionare, confrontarsi, accettare la sfida. Perché la matematica e le scienze non sono solo formule e teoremi, ma strumenti per comprendere il mondo con occhi nuovi. All'internod ell'Istituto regna la convinzione che, come del resto scriveva già Nelson Mandela, “non si perde mai. O si vince o si impara”. Complimenti a tutti i partecipanti! Siete la dimostrazione che il sapere non è solo una meta, ma un viaggio che vale la pena intraprendere.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

redazione.cascinanotizie