Maltempo in Toscana: allagamenti e frane rallentano il trasporto pubblico su gomma

Cronaca
PISA e Provincia
Giovedì, 30 Ottobre 2025

Autolinee Toscane segnala disagi nei bacini di Livorno, Pisa e Lucca: deviazioni e ritardi a causa delle piogge intense

Le forti piogge che hanno colpito la Toscana nella giornata di oggi, 30 ottobre, stanno causando pesanti disagi al trasporto pubblico locale gestito da Autolinee Toscane.

Allagamenti e frane hanno interessato diverse aree del Dipartimento Nord, con ripercussioni su numerose linee urbane ed extraurbane.

I maggiori problemi si registrano nel bacino di Livorno, dove diverse zone risultano allagate, e nei territori di Pisa e Lucca, dove sono in corso deviazioni e limitazioni temporanee ai percorsi dei bus.

 

Ha scritto Autolinee Toscane.

Autolinee Toscane informa che oggi, 30 ottobre 2025, a causa delle forti piogge si sono verificati allagamenti e frane in varie zone del Dipartimento Nord, che hanno reso difficile il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico su gomma.

In particolare:

Nel bacino di Livorno, a causa del forte maltempo e dei conseguenti allagamenti (Stagno, via Firenze, Ardenza, Stillo, Limoncino, via Mondolfi) in tarda mattinata, alcuni servizi bus hanno subito forti ripercussioni in particolare quelli delle Linee Urbane 1+, 2+, 10, 12 e 18 e quelli della Linee extraurbane 102, 104 e 106.

Nel bacino di Pisa, fra Pontedera e Cascina i problemi di viabilità per allagamenti hanno coinvolto la Linea 180 da Cascina – Pontedera.

Nel bacino di Lucca a causa di una frana in via Mancini, località Colletto (Coreglia Antelminelli) il percorso della Linea E73 extraurbana Coreglia Elementari – Pian di Coreglia viene deviato proseguendo lungo la SP38 e senza effettuare il passaggio da Via Mancini. Tale deviazione  di percorso resterà in vigore fino al ripristino della regolare viabilità.

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie