Massimiliano Angori: "Educare i giovani alla sicurezza stradale è una priorità per la Provincia di Pisa"
Il presidente Massimiliano Angori presenta su Punto Radio Cascina Notizie il nuovo progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori per la prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio alla guida
Promuovere la sicurezza stradale e sensibilizzare i giovani sui rischi legati alle dipendenze e ai comportamenti pericolosi alla guida.
È questo l’obiettivo del progetto avviato dalla Provincia di Pisa, illustrato dal presidente Massimiliano Angori ai microfoni di Punto Radio Cascina Notizie nel corso di un’intervista realizzata da Carlo Palotti.
Il progetto, finanziato dal Governo nell’ambito di un piano nazionale che coinvolge 20 province italiane, mira a diffondere tra gli studenti delle scuole superiori una maggiore consapevolezza sull’importanza di una mobilità sicura. La prima presentazione si è svolta all’Istituto Fermi di Pontedera, di fronte a un’aula magna gremita di ragazzi.
"È un progetto attuale e necessario – ha detto Massimiliano Angori a Punto Radio Cascina Notizie - che affronta il tema delle dipendenze, dall’alcol e dalle sostanze stupefacenti fino all’uso improprio del cellulare, oggi tra le principali cause di distrazione alla guida". Durante l’incontro, Angori ha richiamato l’attenzione degli studenti proprio su quest’ultimo aspetto, mostrando il telefono come simbolo di una “nuova dipendenza” che può avere conseguenze gravi sulla sicurezza stradale.
Il percorso coinvolgerà diverse scuole del territorio provinciale, con attività laboratoriali, momenti di confronto e la possibilità per gli studenti di proporre idee e progetti creativi. Sono previsti anche riconoscimenti per le iniziative più efficaci nella comunicazione della sicurezza stradale.
Oltre agli istituti scolastici, partecipano al progetto partner istituzionali e del volontariato, tra cui la Prefettura di Pisa, la Polizia Stradale, la Polizia Provinciale, l’Ufficio Mobilità della Provincia, l’associazione Il Sorriso di Elisa e la Croce Rossa Italiana.
"Ringrazio dirigenti, docenti e studenti per la partecipazione – ha concluso Angori –. È fondamentale che il tema della sicurezza sulla strada diventi parte della cultura quotidiana dei nostri giovani, perché la prevenzione parte dalla consapevolezza".
► LEGGI ANCHE: La Provincia di Pisa lancia “Mobilità Sicura”: educazione e consapevolezza per una nuova cultura della strada


