Monte Pisano, a Calci si è parlato di sentieri e beni culturali
Nella Sala Consiliare confronto promosso dal Comitato Vivere la Verruca con esperti, associazioni e amministrazioni locali
Mercoledì 19 settembre la Sala Consiliare del Comune di Calci ha ospitato l’incontro “I sentieri e i luoghi simbolo del Monte Pisano: situazione attuale e scenari futuri”.
L’iniziativa, promossa dal Comitato Vivere la Verruca, ha visto la partecipazione di esperti del CAI Pisa, rappresentanti della Pro Loco Ripafratta – Salviamo la Rocca e numerosi cittadini, affrontando i temi dell’accesso alla rete sentieristica, del ruolo delle comunità locali e delle prospettive di gestione della Rocca della Verruca.
Ha scritto il Comitato Vivere la Verruca.
Mercoledì 19 settembre si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Calci l’incontro “I sentieri e i luoghi simbolo del Monte Pisano: situazione attuale e scenari futuri”. All’incontro, promosso dal Comitato Vivere la Verruca, hanno partecipato esperti del CAI Pisa e rappresentanti della Pro loco Ripafratta Salviamo la Rocca, oltre al folto pubblico che ha riempito la Sala Consiliare.
Il filo conduttore della serata è stato il rapporto fra proprietà privata e uso pubblico, avendo come casi studio la rete sentieristica del Monte Pisano e il processo di acquisizione pubblica e di rilancio della Rocca di Ripafratta operato dal gruppo di Salviamo la Rocca.
Fra gli aspetti emersi quello della natura pubblica della rete sentieristica, alla luce della normativa nazionale e regionale, e del concetto di autoresponsabilità degli escursionisti nel quadro del recentemente approvato “DDL Montagna”. Il bellissimo intervento dei rappresentanti di Salviamo la Rocca ha posto l’accento sulla necessità del pieno coinvolgimento delle comunità dei residenti nella salvaguardia e nella presa in carico del territorio e dei beni culturali. In questo contesto si inserisce la richiesta del Comitato Vivere la Verruca di coinvolgere la comunità nei processi relativi alla futura gestione della Rocca della Verruca, recentemente chiusa dal proprietario della parte ricadente nel Comune di Vicopisano, le cui prospettive di riapertura al pubblico restano incerte. Era presente anche la Compagnia di Calci, che da 20 anni si occupa gratuitamente della pulizia della Rocca dalla vegetazione infestante e che dal 2009 ha in comodato d'uso la parte calcesana. La Compagnia ha esortato le due proprietà, le due amministrazioni di Calci e di Vicopisano e le associazioni a collaborare per il bene della Verruca.
Il Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti e la Vicesindaca di Vicopisano Fabiola Franchi hanno partecipato al dibattito confermando l’impegno delle loro amministrazioni nella direzione delle richieste espresse dal Comitato e dalla platea.
Tanti gli spunti di riflessione sul tema proposto, che hanno animato la discussione, tanto da prolungare la serata ben oltre l’orario previsto.