Nasce la “Hall of Fame Nerazzurra”: 1287 storie di calcio, cuore e Pisa
Luca Barboni torna con un altro lavoro, come al solito completamente GRATUITO, frutto di una certosina ricerca
Un’opera monumentale per raccontare un secolo di passione. Si intitola “Hall of Fame Nerazzurra - Pisa Sporting Club: dal 1909 ad oggi” il nuovo volume firmato da Luca Barboni, una vera e propria enciclopedia della memoria nerazzurra.
Attraverso un lavoro meticoloso di ricerca, catalogazione e verifica, Barboni ha ricostruito - giocatore per giocatore - l’intera storia degli atleti che, dal 1909 ad oggi, hanno indossato la gloriosa maglia del Pisa Sporting Club: ben 1287 calciatori.
La copertina - d’impatto e fortemente simbolica - ritrae la Torre Pendente, lo stadio e una bandiera nerazzurra che sventola sotto un cielo epico: un richiamo visivo alla grandezza e al peso del tempo, ma anche alla fierezza di appartenere a una tradizione.
Riportiamo di seguito la prefazione dell’autore.
Ci sono storie che non si raccontano, si vivono. Ci sono maglie che non si indossano soltanto, si onorano. E poi c’è il Pisa Sporting Club - un amore che attraversa generazioni, sfide, categorie e sogni.
Questo libro è il frutto di una passione autentica, meticolosa e rispettosa. Una passione che si è trasformata in memoria collettiva, in archivio vivente di oltre un secolo di storia calcistica pisana. Dal 1909 ad oggi, sono stati 1287 i calciatori che hanno vestito la maglia nerazzurra. Alcuni per una manciata di minuti, altri per stagioni intere. Alcuni sono diventati idoli, altri sono passati quasi in silenzio. Ma tutti - nessuno escluso - hanno contribuito a scrivere le pagine di questa meravigliosa avventura.
Scorrere queste pagine significa immergersi in una geografia del tempo e del sentimento. I nomi sono tanti, ma dietro ogni riga c’è un volto, un aneddoto, una corsa sotto la curva, una delusione o un'esultanza. Abbiamo deciso di non fare classifiche, né gerarchie. Qui conta l’appartenenza, non la gloria individuale. Ogni giocatore citato ha avuto l’onore - e l’onere - di rappresentare una città intera. Abbiamo raccolto per ciascuno:
• Nome e cognome
• Data di nascita
• Numero totale di presenze
• Dettaglio stagione per stagione: annata, categoria (Serie A, B, C, etc.) e presenze
Semplice, diretto, efficace. Un’anagrafe sportiva, ma anche un atto d’amore.
Questo libro non nasce da un database preconfezionato, né da un algoritmo. Nasce da ore di ricerche, confronti, rettifiche. Nasce da giornali ingialliti, almanacchi, ricordi tramandati e, sì, anche da errori corretti con pazienza. È stato pensato per gli appassionati, ma anche per i curiosi, gli storici del pallone, i tifosi più giovani che vogliono sapere chi è venuto prima di loro.
Nel tempo del calcio veloce, globale, liquido, dove i giocatori passano da una maglia all’altra come figurine, questo libro vuole essere un antidoto alla dimenticanza. Ricordare chi ha fatto parte del Pisa significa proteggere un’identità, consolidare un senso di comunità, rafforzare il legame con una squadra che è molto più di un undici in campo.
Non pretendiamo di aver scritto una parola definitiva. Al contrario, questo lavoro vuole essere una base, un punto di partenza. Un invito a scoprire, correggere, approfondire. Magari fra queste pagine ritroverete un parente, un vicino di casa, un ex compagno di scuola. O forse - semplicemente - un nome che vi incuriosirà al punto da voler sapere di più.
Perché il Pisa Sporting Club non è solo storia. È la nostra storia.
Il volume (in formato PDF) è disponibile gratuitamente per tutti coloro che ne faranno richiesta inviando una mail a: luca.barboni@tin.it