NavigArte, con la danza internazionale protagonista

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Giovedì, 2 Ottobre 2025

In scena la Compagnia DNA e la Compagnia francese Didier Thèron. Grande attesa per “Il Segreto del bosco Vecchio” della Compagnia residente Con.Cor.D.A./Movimentoinactor

 

“NavigArte 2025” il festival diretto da Flavia Bucciero in programma a Pisa fino al 8 novembre, entra nel vivo con il secondo weekend di spettacoli da non perdere.

Venerdì 3 ottobre alle 20.00 Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac ospiterà lo spettacolo “The coloured series: moonlit ocean” della Compagnia DNA. La coreografa Elisa Pagani riflette sul concetto di “tensegrità”. Ogni sistema, sociale, biologico, fisico è altamente connesso e ogni elemento non può sussistere senza di essa. Esistere in un sistema richiede assenza di resistenza, la capacità di non forzare, accettare, lasciare ogni aspettativa, appoggiarsi alla gravità, alle forze, alla ciclicità. Uno spaccato di cosmo si lascia evolvere nell’accettazione che non c’è un solo modo di rispondere ad uno stimolo, che la fragilità è ciò che rende complessa la costruzione dei legami umani, tanto quanto chimici, che ci sono infinite possibilità di creare un sistema. A seguire si esibirà la Compagnia francese Didier Thèron in arrivo da Montpellier, in scena con “Artemis Au Miroir” un pezzo coreografico e musicale a specchio con due interpreti donne Danae Rico e Mathilde Fillon, che replicherà il 5 ottobre alle 17.00, in una versione ridotta, presso la Galleria di Corte Sanac.  Artemide, l'iniziatrice, è colei che ha educato Atalanta. È la fonte e il punto di partenza dell'emancipazione di Atalanta e dello sviluppo della sua forza e del suo coraggio.

Dalla collaborazione con il festival “Urban Nature” del WWF, nasce la proposta dello spettacolo “Il Segreto del bosco Vecchio”, una produzione Con.Cor.D.A./Movimentoincator in programma domenica 5 ottobre nel Parco di San Rossore, punto di ritrovo davanti al Centro Visite alle 11.00 .  Ispirato al romanzo omonimo di Dino Buzzati, lo spettacolo è un vibrante omaggio al bosco che rappresenta l’infanzia, una dimensione incontaminata, la vita come forza gioiosa, disinteressata. Un fantastico che ci fa credere nell’incredibile, l’inverosimile che si fa tramite per comprendere il verosimile.
 Per l’occasione verrà allestita una mostra fotografica dal WWF Alta Toscana e al termine dello spettacolo verrà proposto un breve laboratorio di DanzaMovimentoTerapia Apid. 
 
NavigArte 2025 è un progetto nato nel 2011 da un’idea di Movimentoinactor/Con.Cor.D.A. con la direzione artistica di Flavia Bucciero. È sostenuto da Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, UniCoopFI e può contare su prestigiose collaborazioni con Mura di Pisa, Università di Pisa, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, R.A.T. (Residenze Artistiche della Toscana).
Biglietti
Per gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti Intero € 7, Ridotto* € 5
 

redazione.cascinanotizie