Nelle scuole della provincia di Pisa torna Acque Tour: un viaggio per conoscere e proteggere l’acqua
Dal prossimo ottobre al giugno 2026 previsti 475 interventi gratuiti tra laboratori, visite e attività creative. Confermato anche il concorso “Buona da Bere”
L’acqua è una risorsa indispensabile, preziosa ma fragile.
Per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del ciclo idrico e la consapevolezza della sua tutela, torna nelle scuole della provincia di Pisa Acque Tour, il progetto di educazione ambientale promosso da Acque SpA insieme all’associazione La Tartaruga, giunto alla 24esima edizione.
Dal prossimo ottobre e fino a giugno 2026, studenti e insegnanti potranno partecipare a 475 attività gratuite, tra lezioni in classe, laboratori, esperienze creative, visite guidate agli impianti e percorsi alla scoperta di acquedotti, sorgenti e fontane storiche del territorio.
Ha scritto Acque SpA.
Scorre nei fiumi, si raccoglie nelle sorgenti e nelle falde, riempie i laghi e attraversa le città. L’acqua accompagna da sempre la vita dell’uomo e della natura. È un patrimonio prezioso ma fragile, che oggi più che mai richiede grande attenzione e cura. Per questo è importante trasmettere alle nuove generazioni non soltanto la conoscenza del ciclo idrico, ma anche la consapevolezza che ciascuno di noi può e deve contribuire a salvaguardarlo.
Con questo obiettivo torna Acque Tour, il progetto di educazione ambientale promosso da Acque in collaborazione con l’associazione La Tartaruga, giunto all’edizione numero 24. Dal prossimo ottobre fino a giugno 2026, saranno messi a disposizione delle scuole del territorio 475 interventi gratuiti, con attività calibrate su ogni fascia di età: laboratori e lezioni in classe, esperienze creative e sensoriali, visite guidate agli impianti e gite alla scoperta di acquedotti, sorgenti e fontane. Dall’Acquedotto Mediceo di Asciano Pisano alle fontane storiche di Pisa; dalla sorgente Badia a Cascine di Buti alle centrali idriche di Montecalvoli, La Rosa di Terricciola e Ponte alla Navetta a Pontedera, fino ai depuratori di Vaiano a Montopoli, Casciana Terme e Pisa sud: un mosaico di esperienze che unisce natura, storia e scienza.
Lungo questo viaggio nascono le domande che stimolano la curiosità delle alunne e degli alunni: come arriva l’acqua ai nostri rubinetti? È davvero sicura e buona da bere? Quali controlli lo garantiscono? Dove finisce la risorsa che utilizziamo ogni giorno, e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: che ruolo ha nei cambiamenti climatici, e cosa possiamo fare noi, in prima persona, per non sprecarla e proteggerla?
Come ogni anno, il progetto si arricchisce anche del concorso “Buona da Bere”, che premia i migliori elaborati realizzati dalle classi partecipanti - disegni, testi, modellini, presentazioni digitali - e che sarà al centro della festa conclusiva prevista in primavera. Le scuole avranno tempo fino al 30 aprile 2026 per inviare i propri contributi.
Le iscrizioni ad Acque Tour saranno aperte online dalle ore 8 di giovedì 18 alle ore 24 di giovedì 25 settembre. Per informazioni e per il supporto alle adesioni è a disposizione la segreteria didattica dell’associazione La Tartaruga, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, ai numeri 0587/477635 e 333/6685357, o scrivendo all’indirizzo segreteria@latartarugaonline.it.