Studio di Psicologia Pisa, inaugurata la nuova sede
Operativo dal 2011, si trova a Pisa in Corte Sanac, nella zona di Porta a Mare
Si è svolta domenica 23 febbraio l’inaugurazione della nuova sede in Via del Chiassatello 57, presso la "Corte Sanac" di Studio Psicologia Pisa, attivo dal 2011, la realtà fondata dalla Dott.ssa Lara Orsolini, psicologa, che da anni lavora in team con psicologhe, neuropsichiatri infantili, logopediste e neuropsicomotriste dell’età evolutiva.
Lo studio, dal 2018, è una struttura privata autorizzata con la regione Toscana per il rilascio di certificazioni di Dsap ( disturbi specifici dell’apprendimento), pertanto è possibile svolgere valutazioni in equpe multidisciplinare con valore di certificazione. L’equipe è formata da nove professioniste e da un team di tutor dell’apprendimento per il servizio di tutor dell’apprendimento domiciliari. Lo studio si occupa inoltre di formazione per adetti e non adetti ai lavori, attraverso la piattaforma di formazione studio psicologia pisa academy.
I servizi di cui si occupa l’equipe multidisciplinare sono per l’area psicologica, le dottoresse L.Orsolini, G. Mori, C. Musetti si occupano di sostegno psicologico e psicoterapia per bambini, adolescenti ed adulti, sostegno alla genitorialità, potenziamenti neuropsicologici attraverso la piattaforma di teleriabilitazione Cogmed.
Per l’area logopedica le Dott.sse I.Brigante, A.Cacelli, E. Mignolo, si occupano di ritardo nell’acquisizione del linguaggio, disturbi del linguaggio, potenziamento per difficoltà o disturbi dell’apprendimento, disprassia verbale, disfagie, disfluenze, disfonie, deglutizione disfunzionale e disordini dell’articolazione temporo- mandibolare. Per l’area neuropsichiatrica, la dott.ssa M.G. D’Acunto, si occupa di consulenze o prese in carico per disturbi neuropsichiatrici in età prescolare, scolare e adolescenziale. Per l’area della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva le Dott.sse B.Ceragioli, A.Pini si occupano di ritardo globale nello sviluppo, disturbi della coordinazione motoria, disturbi dello spettro autistico, disturbi della regolazione, disturbi neuromotori sensoriali e neuromuscolari, disturbi dello sviluppo intellettivo.
Le varie professionalità dello studio interagiscono fra loro e dove necessario la presa in carico può essere d’equipe. L’equipe si interfaccia con i servizi del territorio e i servizi scolastici, per poter offrire, alle famiglie una presa in carico a 360 gradi.