Pisa, la robotica al centro: torna il Festival con un’edizione “human centered”

Cultura
PISA e Provincia
Lunedì, 5 Maggio 2025

La quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding

Dal 9 all’11 maggio la città della Torre si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival della Robotica, con un programma ricco di eventi tra scienza, cultura e spettacolo. Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà l’approccio “human centered”, ovvero un’attenzione particolare al rapporto tra l’uomo e la macchina, alla scoperta delle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e delle sue implicazioni nella vita quotidiana.

Robot chirurgici, esoscheletri per lo sport, performance artistiche con l’ausilio di intelligenze artificiali, installazioni musicali interattive e persino uno spettacolo teatrale con protagonista Abel, robot empatico ideato all’Università di Pisa: il Festival si propone come un vero e proprio viaggio nel presente e nel futuro della robotica.

Non mancheranno riflessioni su temi profondi come l’amore e l’affettività nella relazione uomo-macchina, il ruolo dell’IA nella medicina, e l’impatto della tecnologia nella cooperazione umanitaria. Un’intera sezione sarà inoltre dedicata alla robotica e al cinema, con cortometraggi e film cult, così come alla letteratura e alla fantascienza, per indagare il modo in cui l’immaginazione ha anticipato lo sviluppo tecnologico.

Tra gli appuntamenti clou anche il concerto-spettacolo Il violino magico e l’inaugurazione dell’ILMAF, un laboratorio all’avanguardia per il monitoraggio agroalimentare. Ampio spazio anche allo sport e all’educazione, con eventi dedicati all’inclusione motoria, laboratori per i più giovani, e momenti di confronto tra studenti, aziende e ricercatori.

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Tech Care con il sostegno di istituzioni locali e nazionali, si svolgerà tra la Stazione Leopolda, gli Arsenali Repubblicani e altre sedi prestigiose. Direttore scientifico dell’evento è il professor Mauro Ferrari. Programma completo su roboticafestival.it.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini