Una due giorni dedicata all'attività motoria sostenibile

Cronaca
PISA e Provincia
Lunedì, 26 Maggio 2025

Promossa da Pisamo, la due giorni va in scena alle Officine Garibaldi

Promuovere uno stile di vita sano, inclusivo e attento all’ambiente: è questo l’obiettivo della due giorni che si svolgerà il 30 e 31 maggio alle Officine Garibaldi, con un ricco programma di eventi dedicati al rapporto tra attività motoria e mobilità sostenibile, sotto il titolo “Un connubio vincente”.

Convegni, incontri con atleti paralimpici, laboratori per le scuole, proiezioni e screening gratuiti sono solo alcune delle attività previste. A ispirare l’iniziativa, i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui la sedentarietà è il quarto fattore di rischio per la mortalità globale, con circa 3,2 milioni di morti ogni anno.

Venerdì mattina 30 maggio sarà dedicato al convegno ECM “Sport, salute e benessere”, rivolto a professionisti della salute e dell’educazione fisica. Tre le sessioni in programma: “L’attività fisica come farmaco”, “Sport, inclusione e disabilità” e “Attività fisica, nutrizione e qualità del sonno”.
Tra gli interventi più attesi, quelli dell’atleta paralimpica Jenny Narcisi, che parlerà di attività fisica adattata e malattie rare, e di Ambra Sabatini, campionessa paralimpica di atletica leggera, che porterà la sua testimonianza.

Nel pomeriggio di venerdì, spazio invece al tema della mobilità urbana con il convegno “Verso un futuro green: Pisa e la mobilità sostenibile”. Un’occasione per Pisamo, la società che gestisce la mobilità cittadina, per illustrare politiche e progetti futuri: dall’integrazione dei sistemi digitali all’accessibilità, fino alla promozione dei trasporti dolci.

Sabato 31 maggio sarà la giornata dedicata alle scuole superiori, con incontri e talk formativi pensati per riflettere su salute, educazione stradale, uso consapevole della tecnologia e mobilità attiva. Jenny Narcisi tornerà in veste di testimonial, con interventi sul valore dell’inclusione e dell’attività sportiva come strumento educativo.

Durante le due giornate sarà possibile assistere su maxischermo alla 19ª tappa del Giro d’Italia (Biella–Champoluc) e partecipare a un contest con premi per chi indovinerà i vincitori delle varie maglie.
Prevista anche una rassegna video sul ciclismo, visibile in loop o on demand da smartphone, e lo streaming di due speciali: “Pillole di vita 2025” e “L’ultimo miglio”, con interviste a Jenny Narcisi, Fabiana Luperini e Santochi Marusco.

Infine, screening gratuiti a cura di medici e nutrizionisti saranno disponibili venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 10 alle 13, sia all’interno delle Officine Garibaldi che nell’ambulatorio mobile allestito all’esterno.

Un’iniziativa che coniuga salute, ambiente e partecipazione attiva, aperta a tutta la cittadinanza.

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini
AllegatoDimensione
PDF icon locandina.pdf474.39 KB