Giro d’Italia a Pisa, boom di visitatori allo stand di Acque

Cronaca
PISA e Provincia
Lunedì, 26 Maggio 2025

Grande successo del test dell'acqua: solo 1 su 10 riconosce l’acqua del rubinetto 

Migliaia di visitatori, oltre 1.000 partecipanti al test dell’acqua e più di 3.000 borracce distribuite: è il bilancio più che positivo della presenza di Acque SpA alla Bike Arena allestita in occasione della cronometro Lucca–Pisa, decima tappa del Giro d’Italia andata in scena il 20 maggio.

Nel cuore di una città colorata di rosa, grazie all’iniziativa “Pisa fa il Giro”, il gestore idrico del Basso Valdarno ha proposto uno stand informativo e ludico per valorizzare una risorsa fondamentale come l’acqua di rete: buona, sicura, controllata e a chilometro zero.

Al centro dell’attenzione, il gioco educativo “ImbroccaLaBrocca”, che invitava i partecipanti ad assaggiare tre tipi di acqua – di rubinetto, in bottiglia e di sorgente – e a riconoscerle. Il risultato? Solo 1 persona su 10 ha saputo individuare correttamente quella del rubinetto. Un dato sorprendente, che ha stimolato riflessioni sul valore dell’acqua pubblica e su quanto sia sottovalutata, anche in termini di gusto.

Lo stand, animato dagli operatori e dalle operatrici dell’associazione La Tartaruga, da anni al fianco di Acque nelle attività divulgative, si è trasformato per giorni in un punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati di ciclismo, tra giochi, materiali informativi e dialoghi sull’uso consapevole delle risorse naturali.

Grande successo anche per la distribuzione gratuita di oltre 3.000 borracce brandizzate “Giro d’Italia”, pensate per promuovere il consumo di acqua di rete e la riduzione della plastica monouso. A completare l’esperienza, l’installazione di una fontanella pubblica temporanea, che ha permesso a centinaia di persone di dissetarsi con acqua locale, accessibile e gratuita.

Un’iniziativa che ha unito sport, sostenibilità e sensibilizzazione ambientale, rendendo ancora più significativo il passaggio della Corsa Rosa a Pisa.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini