"Musicastrada 2025" dall'11 luglio concerti nei borghi pisani,
Il Musicastrada Festival è la rassegna musicale itinerante più conosciuta e apprezzata della Toscana, che quest'anno si svolgerà dall’11 luglio al 3 agosto 2025 in preziose location suggestive ed esclusive sparse sul territorio della Provincia di Pisa
La 26esima edizione del Musicastrada Festival sarà un'esperienza totalizzante che supererà le vostre aspettative attraverso una struttura consolidata e un programma sensazionale.
Oltre il tramonto suggestivo, oltre il singolo concerto, oltre l'evento che potreste vedere anche altrove. Soprattutto: oltre la vostra immaginazione e la vostra fantasia. Non sarà un'edizione come le altre, perché siamo arrivati al nostro 26esimo anno insieme e per l’occasione abbiamo confezionato un palinsesto d’eccezione, che si arricchirà con tour guidati e degustazioni di prodotti tipici locali!
Il Presidente dell'Associazione e direttore artistico Davide Mancini dichiara: "Questa è un edizione spettacolare, che, più degli anni scorsi, ha visto una direzione artistica condivisa con tutto lo staff del quale vado fiero, perché Maria, Davide, Filippo e Gabriele, oltre a essere validi collaboratori sono giovani che parlano la lingua contemporanea e sanno come arrivare ai loro coetanei. 26 anni ininterrotti di un festival che ogni anno si rimette in discussione, che si reinventa, si rinnova, si ringiovanisce con ospiti di caratura nazionale e internazionale con biglietti dal prezzo molto accessibile."
Anche per questa edizione le due date di Castelfranco di Sotto (11 e 12 luglio) saranno una collaborazione tra il Musicastrada Festival e il LET'S Festival, organizzato dall'associazione Ass.ediati. Si tratta di un festival arrivato alla sesta edizione, che, oltre alla musica, ospiterà un'area espositiva diffusa, un'area dedicata alle autoproduzioni e al sostegno di realtà locali, un’area per le esperienze collaterali e una zona food&drink, per creare e favorire un'immersione a 360 gradi nel principale parco cittadino. Sarà un'altra grande occasione per introdurre nuovi scenari e sperimentare nuove soluzioni, includendo e facendo propri target di pubblico e conseguenti obiettivi di coinvolgimento diversi, che diventeranno comuni e rafforzeranno le due realtà.
Una delle conferme di quest'anno, grazie alla collaborazione con CNA Pisa, sarà il coinvolgimento di birrifici artigianali locali (Birrificio di Buti, Birrificio La Staffetta + altri) in occasione dei concerti. Il coordinatore sindacale aree pisana e valdera di CNA Pisa Simone Romoli dichiara: "Iniziative come il Musicastrada Festival promuovono il turismo diffondendo la conoscenza dei luoghi e delle eccellenze agroalimentari delle Terre di Pisa attraverso concerti d'autore che valorizzano borghi e piazze in cui si svolgono gli eventi musicali. Come CNA Pisa sosteniamo dal 2023 il Festival Musicastrada con il quale abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa per avviare un progetto di sinergia tra i produttori locali e la rassegna, che quest'anno si baserà sulla collaborazione di birrifici artigianali e produttori locali che saranno presenti con i loro prodotti durante i concerti."
Inoltre Valter Tamburini, presidente della camera di commercio della Toscana nord-ovest dichiara: "Musicastrada Festival non è solo una rassegna di eventi musicali, ma
un autentico progetto culturale e sociale che da un quarto di secolo rende il territorio protagonista, portando l'arte nei borghi e nei piccoli centri della provincia di Pisa. Il festival è stato antesignano di un'idea di sviluppo sostenibile, dimostrando come anche i luoghi non inclusi nelle grandi rotte turistiche offrano un autenticità sempre più rara e abbiano storie da raccontare e bellezze da condividere. Questo evento genera ricadute economiche per le comunità ospitanti, ma soprattutto valorizza i centri minori e promuove un turismo culturale attento alla qualità dell'esperienza. Il sostegno della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e il legame con il progetto Terre di Pisa sono convinti, poiché il festival incarna una progettualità condivisa e la promozione di un turismo consapevole che esalta l'identità locale e il patrimonio immateriale. Cultura e turismo si uniscono per costruire un'offerta diversificata e di qualità, capace di attrarre un pubblico fidelizzato e di proporsi come esperienza unica."
“Il Musicastrada Festival è una delle rassegne più longeve sul territorio e caratterizzata dalla particolarità di essere itinerante e diffusa, in molti comuni della provincia, attraversando borghi e luoghi storici. Con una ricca proposta di spettacoli per gli appassionati di vari generi musicali. La Fondazione Pisa sostiene la rassegna per mezzo di una convenzione triennale, in modo da garantire una continuità nella programmazione, stagione dopo stagione”, dice Ginevra Venerosi Pesciolini, consigliera della Fondazione Pisa.
Tour ed esperienze aggiuntive:
In alcuni borghi, inoltre, ci saranno visite guidate pre-concerto per consentire al pubblico di scoprire la bellezza di alcune delle nostre location. Nello specifico saranno proposte le seguenti visite guidate: a Vicopisano il 18 luglio, a Calci il 23 luglio dove sarà possibile passeggiare dalla pieve fino alla Certosa al seguito di una guida, a Montopoli il 25 e 26, il 31 luglio a Monteverdi Marittimo, sulla Rocca Sillana l'1 e 2 agosto e a Chianni il 3 agosto. I tour avranno una durata che va dai 40 ai 90 minuti a seconda della località, e tutti gli itinerari termineranno dove avrà luogo il concerto, senza bisogno di ulteriori spostamenti in auto. Un giro nel borgo, aperitivo, concerto e cena, una full immersion nel territorio accompagnata dalle note di artisti internazionali. Una volta parcheggiato non c’è più bisogno di muoversi!
Novità di quest'anno è anche l'inserimento, prima dei concerti, di brevi “talk” dedicati alla condizione femminile, che prende spunto dal progetto dell’artistə, promossi da “DONNE DI TOSCANA" l’associazione presieduta da Sonia Luca impegnata sulla parità di genere. Tutti i talk saranno coordinati dalla musicista Giulia Pratelli.
Tra lə artistə e i temi trattati ricordiamo:
- con Lamante (a Castelfranco il 12 luglio) la musica come voce dell’indipendenza femminile
- con Kety Fusco (a Vicopisano il 18 Luglio) le donne nella musica sperimentale e la collaborazione con la rock star mondiale IGGY POP
- con La Nina (a Calci il 23 Luglio) figlie della tempesta: le nuove voci della rivolta
- con Anna Castiglia (a Montopoli il 25 Luglio) la figura e l’importanza di Rosa Balistreri, cantautrice siciliana e icona ribelle.
- con Joan Thiele (a Montopoli il 26 Luglio) “sante puttane e bandite prendendo spunto dal suo brano PUTA”
- con La Rappresentante di Lista (a San Miniato il 27 Luglio) con Veronica Lucchesi il corpo femminile e la sua liberazione attraverso la musica
INFO UTILI:
I biglietti in prevendita sono disponibili su DICE.FM > https://link.dice.fm/oe8dd279a483 < sito ufficiale: www.musicastradafestival.it
Facebook: www.facebook.com/musicastradafestival/ Instagram: www.instagram.com/musicastrada
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Musicastrada_Festival
IL PROGRAMMA IN BREVE:
11 Luglio - POP X + Faccianuvola - Orto di San Matteo, Castelfranco di Sotto
12 Luglio - Marco Castello + Lamante - Orto di San Matteo, Castelfranco di Sotto 16 Luglio - Violons Barbares (Francia, Mongolia, Bulgaria) - Piazza Villanova del Camì,
Calcinaia
17 Luglio - Bobo & Bobby a Buti, Bobby Solo & Bobo Rondelli - Piazza Divisione Acqui, Buti
18 Luglio - Kety Fusco (Svizzera) - Palazzo Pretorio, Vicopisano 20 Luglio - Alan Sorrenti - Piazza Caduti per la Libertà, Cascina
23 Luglio - La Nina - Certosa Monumentale di Calci, Calci
24 Luglio - DYAD - Didier Laloy & Adrien Tyberghein (Belgio) - Santuario della Madonna di Ripaia, loc. Treggiaia Pontedera
25 Luglio - Anna Castiglia - Torre di San Matteo, Montopoli Val d’Arno
26 Luglio - Joan Thiele - Torre di San Matteo, Montopoli Val d’Arno
27 Luglio - La Rappresentante di Lista - Piazza del Duomo, San Miniato
30 Luglio - I Gatti Mézzi - Villa Ginori Conti, Castelnuovo VDC
31 Luglio - SuRealistas (Argentina UK Italia)- Piazza della Chiesa, Monteverdi Marittimo
1 Agosto - Dardust - Rocca Sillana, Pomarance
2 Agosto - MACE - Rocca Sillana, Pomarance
3 Agosto - Omar Souleyman (Siria) + Tära (Palestina) - Piazza della Chiesa, Chianni