Turismo estate 2025: gli stranieri trainano Pisa
Dati positivi per la provincia di Pisa: +12,8% di presenze straniere e prenotazioni in aumento
L’estate 2025 conferma il buon momento del turismo in Toscana, con Pisa e la sua provincia a distinguersi per l’incremento delle presenze straniere.
È quanto emerge dai dati diffusi da Confcommercio Toscana e Format Research, secondo cui il comparto turistico regionale mostra una sostanziale stabilità, pur in un contesto economico e geopolitico incerto.
A livello locale, la provincia di Pisa registra un netto aumento delle presenze internazionali (+12,8%) e un complessivo +3,3% nell’ambito turistico Terre di Pisa.
La città di Pisa, in particolare, si conferma destinazione in crescita anche nel 2025, con un +4,7% di pernottamenti nel solo territorio comunale e un tasso di occupazione camere pari all’89,3% nel mese di giugno.
Ha scritto Confcommercio Pisa.
I dati regionali diffusi da Confcommercio Toscana e Format Research sull’andamento della stagione estiva 2025 confermano la tenuta del comparto turistico nonostante le difficoltà legate al contesto economico e politico internazionale.
Un’indagine su un campione rappresentativo di imprese dell’ospitalità fotografa una situazione complessivamente stabile per tassi di occupazione e ricavi.
“Grazie all'osservazione sul campo possiamo trarre spunti utili per interpretare l'andamento del turismo sul nostro territorio” commenta il direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli, “anche la provincia di Pisa segue la tendenza regionale che vede prevalere il turismo straniero rispetto al mercato interno. D'altronde gli ultimi dati confermano la leadership del turismo straniero in provincia di Pisa, che nell'ultimo anno ha generato 2,6 milioni di giornate di presenza (+12,8%) e 300mila pernottamenti in più. Di contro, il turismo interno ha registrato una flessione, con una riduzione delle presenze del 6,6%, a fronte di un aumento degli arrivi del 5,2%. In questo contesto spiccano i numeri dell’ambito turistico Terre di Pisa, che in totale ha registrato un + 3,3% di presenze rispetto all’anno precedente, raggiungendo quasi 3,2 milioni di pernottamenti, mentre nel Distretto rurale del Monte Pisano le presenze arrivano a quota 2,1 milioni”.
Altro elemento da monitorare è la forte incidenza del fatturato tramite piattaforme online (OTA) , utilizzate dall’86% delle strutture toscane. “È un passaggio cruciale anche per le imprese ricettive", aggiunge Pieragnoli, "che devono necessariamente confrontarsi con una concorrenza sempre più digitalizzata e con l’emergere dell’intelligenza artificiale come strumento di promozione e selezione da parte dei turisti”.
“Il trend sul comune di Pisa ci ha sorpreso in positivo” afferma il presidente Federalberghi Confcommercio Pisa Andrea Romanelli. “Dopo un 2023 straordinario e un 2024 che ha consolidato quei numeri, ci si attendeva un 2025 più prudente, con i piedi per terra. Invece Pisa continua a crescere, dimostrando una vitalità e una capacità attrattiva oltre le previsioni”.
“Tra gli elementi più significativi, spicca il dato relativo alla permanenza media, che, come nel 2024, si mantiene stabilmente intorno alle due notti. Un segnale forte, che dimostra come Pisa non è più solo una meta di passaggio: offre un’esperienza che merita di essere vissuta e approfondita, e i visitatori lo stanno riconoscendo. I risultati da gennaio a oggi sono già ottimi, come il +4,7% sui pernottamenti nel territorio comunale, il +6,6% sugli arrivi ed il +47,5% dell'utenza degli uffici informazione, ma ciò che colpisce maggiormente sono i dati previsionali, che indicano un netto anticipo nelle prenotazioni per i prossimi mesi. Questo ci permette di programmare con lucidità e di lavorare su basi solide, evitando improvvisazioni”.
Decisivo in questa direzione “l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati messi a disposizione dal Comune di Pisa, e frutto della sinergia tra Federalberghi e Confcommercio: l’introduzione del software HBenchmark ha cambiato il modo in cui leggiamo i flussi turistici. Possiamo monitorare in tempo reale l’andamento delle prenotazioni e adattarci di conseguenza. Proprio i dati del Comune di Pisa u un campione di strutture ricettive presenti sulla piattaforma Hbenchmark ci dicono che il tasso di occupazione camere nel mese di giugno si attesta all’89,3% (+1,7% rispetto al giugno del 2024) e un trend altrettanto positivo emerge anche per le prenotazioni già acquisite per i mesi di luglio e agosto 2025”.
“Siamo molto soddisfatti del trend positivo che tocchiamo con mano in questo periodo lavorativamente molto intenso, come dimostra l'aumento degli autobus e dei flussi turistici in arrivo al parcheggio di via Pietrasantina” conferma la presidente di ConfGuide Confcommercio Pisa Antonella Cinini “Apprezziamo l'impegno del Comune per la riqualificazione dei punti di accesso all'area monumentale, in particolare quello su Largo Cocco Griffi e Piazza Manin, un bellissimo progetto che renderà ulteriormente accogliente e fruibile la principale 'porta' di ingresso a Piazza Duomo. Proprio nell'ottica di garantire una maggiore sicurezza auspichiamo il ripristino del servizio di Polizia Turistica e l'istituzione di ulteriori presidi, in sinergia con le altre forze dell'ordine, lungo il percorso di accesso a Piazza dei Miracoli, dal parcheggio dei bus turistici fino a Largo Cocco Griffi, al fine di contrastare i fenomeni di abusivismo irregolarità e microcriminalità. Auspichiamo inoltre che i bagni pubblici, al parcheggio dei bus in via Pietrasantina e via San Jacopo, rimangano aperti in modo continuativo e regolare e non in maniera intermittente come spesso accade, a garanzia di un servizio molto importante in questo periodo di elevata affluenza turistica”.