Trasporto pubblico, rinnovata la convenzione per gli abbonamenti agevolati agli studenti universitari
Fino a luglio 2026 tariffe scontate per studenti, dottorandi e borsisti delle università pisane. Tra le novità: abbonamenti annuali e nessun limite d’età
Sarà in vigore fino al 31 luglio 2026 la nuova convenzione che garantisce agli studenti universitari della città di Pisa l’accesso ad abbonamenti urbani a tariffe agevolate.
Il rinnovo, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, coinvolge Comune di Pisa, Università di Pisa, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e Autolinee Toscane, con l’ingresso, da quest’anno, anche della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna.
La convenzione introduce importanti novità, tra cui l’eliminazione del limite d’età e l’estensione dei benefici anche a dottorandi, borsisti e visiting studenti, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale da parte della popolazione studentesca.
Ha scritto il Comune di Pisa.
È stata rinnovata e ampliata la convenzione che prevede per gli studenti all’Università di Pisa di usufruire di abbonamenti urbani dell’autobus a tariffe agevolate. È quanto stabilito da una delibera di Giunta comunale approvata nei giorni scorsi, che dà il via libera al rinnovo, fino al 31 luglio 2026, dello schema di convenzione tra Comune di Pisa, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio, Università di Pisa e Autolinee Toscane Spa, a cui da quest’anno si sono aggiunte Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna.
“Le novità che abbiamo introdotto nel rinnovo e nel potenziamento della convenzione per gli abbonamenti urbani e le tariffe agevolate rivolte agli studenti universitari - dichiara l’assessore ai rapporti con le istituzioni universitarie, Frida Scarpa - vanno nella direzione di sostenere e accogliere il più possibile le istanze degli studenti. In sede di CUT, la Conferenza Università e Territorio, abbiamo ascoltato le richieste degli studenti e, con la collaborazione dell’assessore Massimo Dringoli, abbiamo fatto un esame approfondito del trasporto pubblico applicato alle esigenze studenti. Abbiamo così sperimentato l’inserimento di abbonamenti non solo trimestrali ma anche annuali a prezzi scontati, oltre che eliminare il tetto massimo dei 26 anni, dato che ci sono moltissimi studenti fuori corso e quindi rimaneva esclusa un’ampia fascia di studenti che popolano la nostra città. In questo modo inoltre la convenzione è stata estesa anche a dottorandi e borsisti delle scuole di perfezionamento come Sant’Anna e Normale che sono entrate a far parte della convenzione. Sono tutte novità che vanno nella direzione di accogliere pienamente le richieste degli studenti universitari e incrementare la sinergia con le istituzioni universitarie della città, nell’ottica di potenziare l’attrattività delle università pisane dal punto di vista dei servizi. In una città come la nostra, a decisa vocazione giovanile, dove gli studenti universitari sono una risorsa importante, è compito delle istituzioni tendere al miglioramento dei loro servizi, perché ne guadagna tutta la città.”
“Come emerso a più riprese in occasione degli incontri con le istituzioni universitarie cittadine – aggiunge l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – abbiamo tenuto fede al nostro impegno di lavorare per favorire al massimo l’utilizzo del trasporto pubblico locale da parte di studenti, dottorandi e borsisti delle tre università pisane. Anche in sede di CUT era emersa da parte degli studenti la richiesta di autobus notturni dal Litorale, che partiranno proprio da domani. Sono tutte azioni che confermano l’impegno e l’attenzione da parte del Comune di Pisa alla promozione del trasporto pubblico, come uno dei principali strumenti di riduzione del traffico di auto private.”
L’abbonamento mensile ordinario per la tratta urbana ha un costo di 38,70 euro. La convenzione prevede invece per gli studenti (in qualità anche di dottorandi, specializzandi, perfezionandi e visiting studenti) un prezzo di acquisto agevolato di 14 euro per chi ha un ISEE inferiore ai 36.151,98 euro o ISEE Universitario e di 22 euro per chi ha invece un ISEE superiore 36.151,98 euro. Introdotte agevolazioni anche per gli abbonamenti trimestrali ISEE e non ISEE che avranno un costo agevolato rispettivamente di 40 e 55 euro e per gli abbonamenti annuali ISEE e non ISEE con un costo agevolato rispettivamente di 80 e 110 euro. Le nuove tariffe saranno applicate dal 1° settembre 2025 al 31 luglio 2026. Per godere dell’agevolazione ciascun studente dovrà accedere al sito internet di Autolinee Toscane www.at-bus.it e registrarsi preventivamente nella sezione “Acquista” (shop.at-bus.it) indicando la tipologia di agevolazione richiesta. Una volta registrato, lo studente in possesso dei requisiti prescritti potrà acquistare tramite sito web il titolo, usufruendo delle tariffe agevolate previste.
A fronte dell’agevolazione tariffaria agli studenti universitari, ciascun ente coinvolto nella convenzione corrisponderà ad Autolinee Toscana Spa, a titolo di mancati ricavi, la differenza fra il valore nominale dell’abbonamento mensile e il prezzo pagato dagli studenti. Mensilmente Autolinee Toscane Spa riepilogherà il totale dei titoli venduti, sulla base del numero di abbonamenti acquistati dagli studenti, addebitando ad ognuno il mancato ricavo con la seguente proporzione: Università di Pisa 40%; Azienda Regionale per il Diritto allo Studio 40,6%; Comune di Pisa 15%, Scuola Normale Superiore e Scuola Sant’Anna ciascuna 2,3%.