Pisa celebra la danza internazionale con il primo weekend di spettacoli di NavigArte

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Mercoledì, 24 Settembre 2025

A Pisa arriva la danza internazionale con il weekend ricco di proposte che apre la quindicesima edizione di NavigArte 2025

 

Il festival diretto da Flavia Bucciero. C’è grande attesa per l’arrivo -  direttamente da Varsavia - della Hoteloko Company che presenta due lavori molto diversi tra loro ma di grande impatto: “Twilight” una performance più intimista che esplora ciò che ci fa sentire al sicuro e autentici in presenza degli altri in programma venerdì 26 settembre alle 20.00 presso il Bastione Sangallo (ingresso dal Giardino Scotto) e “Solarpunk” uno spettacolo-manifesto in scena sabato 27 settembre alle 17.00 nel Parco di Via Vecellio che racconta la ribellione e la controcultura post-capitalista e post-colonialista che richiamando il concetto di sole che rappresenta simbolicamente la fiducia nell’energia pulita e rinnovabile come forza di trasformazione del mondo, ci invita a consapevolizzare che non siamo più i padroni della Terra ma i suoi custodi e giardinieri. 

Ma sono tante altre le proposte di danza da non perdere. Venerdì 26 settembre vedremo all’opera anche la Compagnia Asmed-Balletto di Sardegna con “Ikaro” simbolo dell’ebbrezza del volo e della brama di libertà che ogni uomo anela, ma anche la fuga dalle paure mostruose che abbiamo catturato rifugiandosi in esse. A seguire si esibirà anche il Collettivo Artistico S-Dance Company con “Thaumata” di Mario Coccetti, una produzione Asmed, ispirata da una riflessione sulla relazione tra umano e divino in cui rito, estasi, sublimazione e misticismo si intrecciano.

Sabato 27 settembre alle 20.00 sempre al Bastione Sangallo un’altra proposta internazionale la Compagnia olandese TeboGo Dance con “Rise” uno spettacolo in cui dialogano danza contemporanea africana, Afro-Butoh e danze rituali sudafricane, interpretato magistralmente dalla danzatrice Simone Heijloo. Dello stesso coreografo Tebby W.T. Ramasike vanno in scena anche “Man.T.Is”, assolo ispirato all’idea di sopravvivenza e “Behold...! It’s a gloomy sunday when my life is empty without you” un pezzo coreografico ambientato in una cupa atmosfera da domenica triste, in cui un marito dà sfogo alla sua follia convinto che la moglie lo abbia tradito. Chiude la serata la Compagnia Artgarage con “Walking on the wild side”, una performance fisica e simbolica che indaga il bisogno umano di controllo.

Domenica 28 settembre sarà la volta della produzione della Compagnia padrona di casa Con.Cor.D.A./Movimentoinctor in programma alle 19.00 presso il Bastione del Parlascio: “Elogio degli Uccelli” liberamente ispirato all’Operetta morale omonima di Giacomo Leopardi con musica dal vivo eseguita dal fisarmonicista Massimo Signorini. Qui, le qualità degli uccelli sembrano apparentemente identificarsi con l’allegria, la leggerezza, la lievità, uno stato fanciullesco e spensierato ma anche, al tempo stesso con le sue contraddizioni. Uno spettacolo da non perdere realizzato in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Coreografia: Flavia Bucciero e Fausto Paparozzi.. Brani originali composti da: F.  Alessi, S. Avilov, A. Dobrucka, A. Gobbo, V. Knysh, S. Scaramuzza, R. Vaglini. Danzano: Alice Covili, Iolanda Del Vecchio, Camilla Esposito, Fausto Paparozzi,
Biglietti
Per ciascuna serata al Bastione Sangallo Intero € 10 , Ridotto* € 8 X gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti Intero € 7, Ridotto* € 5
 

redazione.cascinanotizie