Procedono i lavori per l’ampliamento e la ristrutturazione dell’aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Economia
PISA e Provincia
Mercoledì, 8 Ottobre 2025

Si è svolta, l'8 ottobre, una visita al cantiere dell’Aeroporto di Pisa per presentare lo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione e ampliamento dello scalo

 

All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Pisa Michele Conti, il Presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini, il Presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai e l’Amministratore Delegato di Toscana Aeroporti Roberto Naldi.

L’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sulla Fase 1 del progetto, e in particolare sulla costruzione del nuovo edificio di 7.100 mq, che negli ultimi mesi ha visto la realizzazione delle fondamenta, la posa di travi e pilastri e la copertura integrale dell’immobile, per un investimento complessivo, tra lavorazioni completate e ordinativi impegnati, ad oggi pari a circa 20 milioni di euro.

Al termine dei lavori, gli Arrivi saranno trasferiti nel nuovo edificio, mentre il tetto ospiterà gli impianti tecnici e un impianto fotovoltaico da 300 kW, che consentirà di alimentare il fabbricato con energia rinnovabile autoprodotta.

Prima dell’avvio del cantiere è stato necessario eseguire significativi interventi propedeutici, senza mai interrompere la piena operatività dello scalo, modificando di conseguenza il piano consegna lavori. Il rinvenimento di ordigni bellici, la necessità di realizzare un bypass fognario, le particolari caratteristiche del terreno di fondazione, peggiorative rispetto quelle previste e, infine, lo spostamento dell’area riservata all’aviazione generale hanno richiesto infatti interventi aggiuntivi che hanno allungato i tempi di lavorazione.  Per consentire l’espletamento dei lavori propedeutici, certificati da Enac, è stato di particolare supporto il ruolo della 46esima Brigata Aerea che ha consentito l’uso duale degli stand impiegati per la riprotezione delle attività di aviazione generale, da luglio 2025.

Il completamento dei lavori del nuovo edificio è previsto per l’inizio dell’estate 2026. Una volta conclusi, Toscana Aeroporti Costruzioni avvierà le successive fasi dell’intervento che riguarderanno l’ampliamento dell’area partenze ed i collegamenti funzionali successivi.

Più in dettaglio, la seconda fase prevede la ristrutturazione dell’attuale terminal Arrivi (circa 6.700 mq) posto al piano terra, resa possibile grazie alla migrazione degli stessi nel nuovo edificio. Contestualmente si procederà alla ristrutturazione del primo piano dello scalo (1.580 mq). Al termine dell’intervento di ristrutturazione, il nuovo spazio ospiterà le operazioni di Partenze.

La terza, e ultima, fase prevede la ristrutturazione dell’attuale terminal Partenze (circa 3.680 mq) posto al piano terra di fianco all’attuale terminal Arrivi. Contestualmente, al primo piano verrà eliminato l’attuale settore controllo passaporti, ampliando la hall di imbarco Extra Schengen. Al termine di questo intervento, le aree oggetto delle fasi 2 e 3 di ristrutturazione verranno unite a formare un unico spazio dedicato alle Partenze che saranno quindi separate dagli Arrivi con conseguenti importanti benefici nella gestione dei flussi e dell’operatività dello scalo. Complessivamente, l’area d’imbarco aumenterà da 3.150 mq a 6.554 mq. 

A conclusione dei lavori, per un investimento totale di circa 70 milioni di euro, lo scalo disporrà di una superficie complessiva superiore a 50.000 m², con un incremento del 28% rispetto all’attuale, coerente con i volumi di traffico attesi nel medio periodo e con il profilo di un passeggero sempre più orientato al segmento low-cost.

L’ampliamento delle superfici food & retail permetterà di ricalibrare l’offerta commerciale del Galilei, aumentando varietà e servizi, in particolare nell’area airside – dove il tempo di permanenza è maggiore – con riflessi positivi sui ricavi non aviation. Il progetto pone inoltre forte attenzione a innovazione tecnologica, digitalizzazione dei processi, comfort degli utenti e sostenibilità dello scalo pisano.

L’intervento porterà la capacità del terminal in un range compreso tra 6 e 7 milioni di passeggeri l’anno. A lavori ultimati, la superficie totale passerà da 39.500 a 50.600 m² (+28%).

“Quella di oggi è stata la prima occasione per mostrare il concreto avanzamento dei lavori – ha affermato Roberto Naldi, Amministratore Delegato di Toscana Aeroporti. “Alla luce della costante crescita dell’aeroporto, puntiamo a dotare Pisa di un nuovo terminal capace di garantire standard di servizio elevati a tutti i passeggeri. Siamo consapevoli che mantenere la piena operatività dello scalo durante il cantiere comporti tempistiche più lunghe e serviranno ancora alcuni mesi affinché i passeggeri possano godere di un’esperienza significativamente migliorata.”
 

redazione.cascinanotizie