Al Nuovo di Pisa due serate di teatro tra cultura e memoria

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Lunedì, 3 Novembre 2025

Il Teatro Nuovo di Pisa propone un intenso doppio appuntamento nel weekend del 7 e 8 novembre 2025: venerdì 7 ore 21:00 – “Disastri, ovvero quel che resta” , produzione e concept di Pilar Ternera e A.D.D.A.

 

Frutto di un progetto triennale a tappe, Disastri, ovvero quel che resta è una resa scenica del nostro tempo sospeso: un mosaico di voci che raccontano disorientamento e resistenza, tra crisi sociali, economiche e climatiche.
Lo spettacolo nasce da una spinta collettiva e urgente e si costruisce come una costellazione di monologhi — esistenziali, ecologici, sociali — che si accendono uno dopo l’altro, componendo un affresco corale del nostro presente.
Disastri interroga, evoca, sogna e protesta, non offre risposte rassicuranti: sceglie invece di restituire le crepe, le contraddizioni e le ferite del mondo contemporaneo, come punto di partenza per una nuova consapevolezza collettiva.
Sabato 8, ore 21:00 – “Cunto Saraceno” , spettacolo all’interno della rassegna Calendario Popolare – Arti e Culture dai territori, a cura di Francesco Salvadore.

Scritto e interpretato da Gaspare Balsamo, con le musiche di Cesare Basile e Giovanni Arena, Cunto Saraceno trae ispirazione dalle Novelle saracene di Giuseppe Bonaviri, per trasportare lo spettatore in un Medioevo siciliano insieme reale e fantastico. Un mondo in cui greci, arabi, normanni e spagnoli si incontrano e si scontrano, tra persecuzioni, fughe, memoria e rinascita.
In occasione dello spettacolo, prende avvio anche il progetto di alta formazione artistica Tessiture – incontri con i maestri, con il laboratorio “Cunto e Canto – Sutta a Vuci”, condotto da Gaspare Balsamo e Cesare Basile (cantautore e poeta, due volte vincitore del Premio Tenco).

Date del laboratorio: 8 novembre, ore 10:00–13:00 e 9 novembre, ore 10:00–13:00 / 14:00–19:00
Il workshop esplora le tecniche del “cunto”: respiro, gesto, ritmo, improvvisazione, scrittura, uso del dialetto come lingua poetica e politica, e il legame tra tradizione orale e sonorità contemporanee. È aperto a musicisti, attori, cantastorie, narratori e appassionati di teatro, folk e scrittura.

Posti ancora disponibili: iscrizione tramite form dedicato sul sito del Teatro Nuovo.
Biglietti: € 18  – 10 acquistabili presso la biglietteria del Teatro Nuovo, piazza della Stazione, 16 (martedì 10:00–13:00 / giovedì 16:00–19:00 e un’ora prima dello spettacolo)
oppure online su CiaoTickets.
Per info: Telefono: +39 392 323 3535 / Email: teatronuovopisa@gmail.com 
 

redazione.cascinanotizie