A Lugnano nasce il Parco dei Maestri del Lavoro: un simbolo di valori e comunità
Il Comune di Vicopisano intitola il parco di via Falcone ai Maestri del Lavoro, accogliendo la proposta del consigliere Mario Palmieri e del Consolato provinciale pisano
A Lugnano il parco di via Giovanni Falcone sarà intitolato ai “Maestri del Lavoro”.
La decisione della giunta comunale di Vicopisano accoglie la proposta del consigliere di minoranza Mario Palmieri, sostenuta dal Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Pisa.
Ha scritto Mario Palmieri, consigliere comunale di Vicopisano del Cambiamento.
Un'idea condivisa, nata dal basso e animata da ideali positivi, si trasforma rapidamente in realtà per la comunità. La proposta di intitolazione avanzata dal consigliere comunale di minoranza Mario Palmieri, insieme al Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Pisa, ha infatti trovato un riscontro concreto e rapido nell’amministrazione comunale di Vicopisano.
La Giunta, accogliendo favorevolmente l'istanza, ha infatti deliberato l’intitolazione del parco di Lugnano ai “Maestri del Lavoro”. Un riconoscimento che va ben oltre una semplice targa, trasformando un'area verde già cuore pulsante della comunità in un simbolo tangibile e quotidiano dei valori del lavoro, della competenza e dell'etica professionale.
Il parco, situato in via Giovanni Falcone, nella frazione di Lugnano, è un luogo di ritrovo e svago per tutte le età: un campo di calcetto, giochi per bambini e panchine dove trascorrere il tempo libero. Proprio questa sua vocazione lo rende la location ideale per celebrare i Maestri del Lavoro.
"Sono molto soddisfatto che la Giunta abbia colto il valore profondo di questa proposta", dichiara il consigliere Mario Palmieri. "Intitolare questo parco ai Maestri del Lavoro non è solo un atto doveroso verso donne e uomini che hanno dato tanto al Paese, ma è anche un modo per creare una convivialità fra generazioni. I Maestri del Lavoro, prima di tutto, sono spesso nonni. E quale luogo migliore di un parco, dove i nonni accompagnano i nipoti, per ricordare l'importanza della trasmissione dei saperi e dei valori? Qui si sposano in toto l'impegno per il lavoro ben fatto e la cura per le nuove generazioni".
L'onorificenza della Stella al Merito del Lavoro, istituita con Legge n. 316 del 1967 e conferita con Decreto del Presidente della Repubblica, è il massimo riconoscimento della Repubblica per i lavoratori che si sono distinti per perizia, laboriosità e condotta morale, contribuendo al progresso del Paese. I Maestri del Lavoro non sono solo un'eccellenza del passato, ma un modello per il presente e il futuro.
Proprio con questo spirito, da anni i Maestri del Lavoro portano avanti con passione l'iniziativa "Scuola e Mondo del Lavoro", un progetto di orientamento e educazione al valore del lavoro e della legalità che coinvolge gli studenti nelle scuole. Un impegno che rende ancora più significativa la scelta di un parco, spazio di crescita e socialità per i giovani.
Un ringraziamento particolare va al Console Provinciale di Pisa, Maestro del Lavoro Mauro Castellacci, che ha sostenuto con grande entusiasmo la proposta fin dal suo esordio, insieme a tutti i Maestri del Lavoro della provincia.
"L'entusiasmo con cui il Console Castellacci e tutti i Maestri hanno abbracciato questa idea", conclude Palmieri, "è la dimostrazione di quanto, come un nonno con i suoi nipoti, sappiano guardare al futuro con speranza e dedizione. Questo parco sarà un faro per questi valori".
Un esempio virtuoso di come le istituzioni, ascoltando le proposte che arrivano dal territorio, sappiano onorare figure esemplari creando al contempo un'occasione di riflessione e condivisione per tutti i cittadini, a beneficio di tutta la comunità.
