Ecofor Service rinnova il Consiglio di Amministrazione: Nocchi presidente, Pasquinucci amministratore delegato

Economia
Pontedera
Lunedì, 10 Novembre 2025

Il nuovo CdA nominato dopo le dimissioni per motivi di salute di Rossano Signorini

Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea dei soci di Ecofor Service S.p.A., società a maggioranza privata partecipata dal Gruppo Forti e, in quota minoritaria, dal Comune di Pontedera e da altri enti comunali, attiva nel settore dei servizi ambientali e della gestione impiantistica.

L’incontro è stato convocato per definire un nuovo assetto di governance e ha portato alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Federico Nocchi, presidente designato dai soci pubblici, Emilio Montagnani e Francesco Ragaglia, anch’essi indicati dagli enti locali, e da Iacopo Danielli Forti, Daniele Belli, Anna Felline e Antonio Pasquinucci, in rappresentanza dei soci privati.

Come previsto dallo statuto societario, al socio pubblico spetta la nomina del presidente, mentre la designazione dell’amministratore delegato è riservata ai soci privati. Nel corso della prima riunione del CdA, Antonio Pasquinucci è stato quindi nominato amministratore delegato su proposta dei titolari delle quote di categoria B.

Il rinnovo anticipato del Consiglio arriva al termine di un percorso avviato dopo le dimissioni dell’ex amministratore delegato Rossano Signorini, costretto a lasciare l’incarico per motivi di salute. Nel corso dell’assemblea, i soci hanno espresso profonda gratitudine per il lavoro svolto da Signorini, ricordando il contributo determinante che ha dato alla crescita, al consolidamento e all’autorevolezza della società nel panorama ambientale regionale.

Con la nuova governance, Ecofor Service si prepara ora ad affrontare una fase cruciale, focalizzata sull’attuazione degli investimenti legati allo sviluppo del comparto energetico e impiantistico, in linea con le previsioni autorizzative e con gli obiettivi del piano industriale. Il nuovo Consiglio sarà chiamato ad assicurare continuità gestionale, equilibrio tra le componenti pubbliche e private e una costante attenzione agli interessi strategici della società nel contesto economico e ambientale di riferimento.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini