"Noi siamo caos" prima nazionale per NavigArte a Pisa

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Martedì, 28 Ottobre 2025

Il 31 ottobre h. 20.00  a Teatri di Danza e delle Arti  (Corte Sanac 97-98)  a Pisa, il pubblico potrà assistere all’anteprima nazionale di “Noi siamo Caos”, nuova creazione firmata dalla  Compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor


 

La coreografia, firmata da Flavia Bucciero, coinvolge cinque interpreti – Iolanda Del Vecchio, Alice Covili, Alice D’Urso, Fausto Paparozzi, Marco Della Corte – in un viaggio potente e simbolico attraverso le contraddizioni del mondo contemporaneo.
Con un linguaggio astratto ma profondamente evocativo, “Noi siamo Caos” riflette sulle grandi crisi che attraversano il nostro presente: le guerre, il cambiamento climatico, la violenza di genere, le disuguaglianze, la perdita di riferimenti stabili. Temi che scuotono le coscienze e che nella coreografia emergono non solo con intensità drammatica, ma anche con un sottile velo di ironia, come se la danza potesse offrire uno sguardo altro, uno spiraglio di senso o di speranza.

«Viviamo immersi in un tempo caotico, frammentato, dove il senso delle cose spesso ci sfugge – dichiara Flavia Bucciero –. Con questa creazione abbiamo voluto dare forma al disorientamento, ma anche al desiderio – forse utopico – di ritrovare un orizzonte umano. Non si tratta di raccontare un mondo, ma di farne esperienza attraverso i corpi, i movimenti, le tensioni e le pause. Noi siamo Caos è un atto di consapevolezza, ma anche un invito a non smettere di cercare.»

La colonna sonora dello spettacolo – in continuità con una precedente produzione della compagnia, “La Nona. Quel che resta di noi e della terra” – intreccia brani di musica classica e contemporanea, con elementi di musica elettronica a cura di Antonio Ferdinando Di Stefano, amplificando il senso di stratificazione temporale e culturale della pièce.

“Noi siamo Caos” rappresenta il secondo capitolo della trilogia “Dei tempi che furono, dei tempi che saranno”, un progetto pluriennale e che ambisce a costruire una riflessione artistica sul presente e il futuro dell’umanità attraverso il linguaggio della danza.
Il festival, sostenuto da Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, UniCoopFi, si conferma così una piattaforma culturale dinamica, capace di interpretare il presente attraverso l’arte e di proporre uno sguardo critico e visionario sul futuro. Un’occasione preziosa per entrare in contatto con una danza che non cerca risposte semplici, ma che pone domande complesse, come complesso è il tempo che stiamo vivendo. Un invito a perdersi, a riflettere, a sentire. In una parola, a esserci.
 
Biglietti X gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti Intero € 7, Ridotto* € 5
* (studenti universitari, soci Coop, residenti quartiere Porta a mare - Cep-Barbaricina, bambini, studenti scuole di danza,musica e teatro)
 

redazione.cascinanotizie